Ritorna anche quest’anno a Vienna la rassegna “Nuovo Cinema Italia” dedicata al film italiano d’autore.
Dal 23 giugno al 7 luglio verranno proiettate presso il Votiv Kino e Kino De France alcune delle più interessanti opere cinematografiche italiane degli ultimi anni, in originale con sottotitoli.
Questa la lista dei film in programma:
Per gli orari delle proiezioni e la possibilità di prenotare vi rimando al sito web votivkino.at/festival/nuovo-cinema-italia/
Ho avuto la possibilità di vedere in anteprima (per l’Austria) il film “Lontano lontano” – uscito già in Italia nel 2019 e che da questa settimana sarà anche qui nelle sale con il titolo “Cittadini del mondo”.
Diretto da Gianni di Gregorio, è la storia di tre settantenni (lo stesso regista, Giorgio Colangeli e Ennio Fantastichini, alla sua ultima apparizione) che hanno un sogno: emigrare all’estero per vivere meglio con i pochi soldi a disposizione.
Ma come spesso accade, la scelta è facile, ma poi l’esecuzione non è così semplice come può sembrare (come sappiamo bene noi che viviamo all’estero). Nel corso delle vicende i tre inizieranno a capire che forse quello che hanno, anche se poco, non è poi così male, mentre ci sono altri che hanno forse bisogno di più aiuto.
È una storia di povertà e di amicizia, dell’arte di arrangiarsi e del riscoprire quello che conta di più nella vita, ambientata magistralmente a Roma in sette giorni (quando ancora nessuno pensava al coronavirus),
Il film non è un capolavoro, ma merita di essere visto, in particolare per l’ottima interpretazione di tutto il cast. I 90 minuti passano velocissimi, e alla fine si vorrebbe sapere di più della vita dei protagonisti, il loro passato e anche come se la caveranno.
“Lontano lontano” – con il titolo “Cittadini del mondo – In der Ferne liegt das Glück” – è da oggi in programma al Votiv Kino, in originale con sottotitoli.
Finalmente, e come già in molti si aspettavano, Alexander Van der Bellen ha annunciato che si ricandiderà per un secondo mandato a presidente dell’Austria. La data delle elezioni non è ancora stata fissata, ma si dovrà svolgere durante il prossimo autunno.
Come forse già sapete, al contrario dell’Italia, dove il presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento, in Austria l’elezione avviene direttamente da parte dei cittadini. Le elezioni sono quindi state spesso un luogo di scontro e di “prova di forza” delle varie forze politiche e dei loro candidati, ma questa volta quasi sicuramente non sarà così.
La maggior parte dei partiti ha però già annunciato che supporterà la ricandidatura di Van der Bellen, solo il partito della libertà (FPÖ) dovrebbe presentare un proprio sfidante (non è inoltre esclusa la presenza di altri candidati indipendenti).
Ci si aspetta dunque una campagna elettorale breve e senza particolari sorprese (ma mai dire mai viste le scorse elezioni), visto che i sondaggi danno l’attuale presidente assolutamente favorito.
I suoi cinque anni di mandato sono stati tra i più turbolenti della politica austriaca come non si vedeva da decenni, ma Van der Bellen è riuscito a gestire la situazione con grande “sovranità” ed è considerato nei sondaggi la figura politica in cui la popolazione ha maggiore fiducia.
E per concludere mi piace sempre ricordare che è l’unico tra i politici austriaci che io sappia che inizia i suoi discorsi rivolgendosi non solo ai cittadini, ma anche a tutti coloro che vivono in questo Paese, se potessi credo che lo voterei.
Qui il video in cui presenta la sua candidatura (stupendo secondo me).
Quali documenti servono per un italiano che vuole vivere in Austria? Da quello che so dovrebbero bastare il certificato di residenza (Meldezettel) e il certificato di soggiorno permanente (Anmeldebescheinigung), ma si sa, l’Austria ama la burocrazia, e quindi qualcosa di nuovo arriva sempre.
Qualche mese fa è infatti circolata nei gruppi Facebook degli italiani in Austria la voce che è possibile richiedere un ulteriore documento, chiamato Bescheinigung des Daueraufenthalts (letteralmente “certificato di residenza permanente”).
Non ne avevo sentito mai parlare e quindi, incuriosito, ho cercato d’informarmi tramite la pagina ufficiale del governo e ho scoperto che si tratta effettivamente di un documento che si può richiedere dopo 5 anni di residenza ininterrotta in Austria (anche se non risulta essere obbligatorio come gli altri). Quale sia l’utilità di esso non era ben chiaro dalle informazioni disponibili ma mi son detto, io in Austria ci vivo ormai da 15 anni, perché non fare richiesta?
La procedura è stata infatti abbastanza semplice, ecco i passi che ho seguito (validi per Vienna):
Per seguire tutta la procedura non ci è voluto più di 1 ora e sono uscito dall’ufficio con il mio nuovo certificato in mano. Ma una domanda – forse la più importante – è rimasta senza riposta: a cosa serve questo documento?
Le informazioni a riguardo sono poche e per nulla chiare: dalla pagina ufficiale del governo sembra che semplicemente certifichi di vivere e lavorare da almeno 5 anni in Austria, sostituendo l’Anmeldebescheinigung e rendendolo “permanente”. Ho consultato varie pagine di enti e uffici austriaci ma non si trovano praticamente da nessuna parte riferimenti ad esso.
Nemmeno la persona che mi ha rilasciato il documento presso l’ufficio del comune mi ha saputo dare maggiori informazioni, dicendomi anzi che secondo lei si tratta di una cosa più burocratica che altro, e confermando che farne richiesta è facoltativo.
L’unica informazioni riguardo a un suo uso l’ho trovata su un post del patronato INCA-CGIL di Innsbruck, dove riportano che l’ente pensionistico austriaco (PVA) in alcuni casi lo richiede, e che è possibile che in futuro potrebbero farlo anche altri uffici.
Rimane insomma un piccolo mistero, su cui cercherò sicuramente ulteriori informazioni. Se vivete già in Austria da (almeno) cinque anni, il mio consiglio è comunque di farne richiesta. Come scritto la procedura è molto semplice e se in futuro vi venisse richiesto lo avreste già a disposizione.
Raccontate nei commenti la vostra esperienza nella richiesta di questo documento e soprattutto se ne avete già fatto uso!
È stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei cinque referendum abrogativi in tema di giustizia previsti dall’articolo 75 della Costituzione.
Anche gli italiani residenti all’estero iscritti AIRE potranno naturalmente partecipare al voto, tramite due modalità.
1) Voto per Corrispondenza
La modalità automatica di voto per gli italiani all’estero è per corrispondenza. Questo significa che alcune settimane prima della votazione riceverete all’indirizzo di residenza un plico elettorale per esercitare il diritto di voto.
È quindi importante controllare che la propria situazione anagrafica e d’indirizzo presso il consolato sia aggiornata, in modo da ricevere il plico per tempo.
Si possono controllare o aggiornare i propri dati comodamente online tramite il portale FAST-IT.
2) Voto in Italia
In alternativa è possibile esercitare il proprio diritto di voto in Italia presso il comune d’iscrizione elettorale.
In questo caso è necessario comunicare la propria scelta (“opzione”) agli uffici della Cancelleria Consolare entro il 17 aprile 2022, tramite una dichiarazione scritta o il modulo presente a questo link accompagnata da fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
Può essere inviata per posta (Cancelleria Consolare, Ungargasse 43, 1030 Vienna), posta elettronica (vienna.elettorale@esteri.it) o consegnata a mano, sempre entro il 17 aprile.
Se si decide di votare in Italia la legge non prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano.
Maggiori informazioni sono presenti sul sito web dell’Ambasciata.
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente in Austria per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento dei referendum possono anche richiedere di votare per corrispondenza.
Lo stesso diritto è anche valido per gli elettori iscritti AIRE residenti in un altro Paese estero (non Austria) che si trovano temporaneamente in Austria alla data del voto.
Per utilizzare questa opzione è necessario far pervenire al comune d’iscrizione nelle liste elettorali un apposito modulo entro mercoledì 11 maggio 2022.
Maggiori informazioni sul sito web dell’Ambasciata d’Italia a Vienna.
Su questo blog si è discusso più di una volta di quanto il tedesco sia una lingua veramente difficile. Per impararla ci vuole qualche anno, per perfezionarla una vita intera.
Ammetto sinceramente che, anche dopo più di 15 anni in Austria, quando scrivo un testo di una certa complessità qualche errore capita sempre.
Per fortuna oggigiorno ci sono vari strumenti online che possono aiutare sia chi è alle prime armi che chi ha già una conoscenza avanzata del tedesco per scrivere meglio e senza errori.
Il primo che vi consiglio è il vocabolario online Leo. Tra i più completi e aggiornati, nasce agli albori d’internet (la prima pagina è del 1992), e ancora oggi è tra i siti web più visitati nei paesi di lingua tedesca. Oltre al dizionario italiano – tedesco offre anche versioni in 11 lingue, tutte disponibili gratuitamente.
Per quanto riguarda l’aiuto nella traduzione di frasi o testi completi invece, fino a qualche anno fa vi avrei consigliato di utilizzare Google Translate.
Per molto tempo è stato il leader indiscusso in questo settore, e rimane utilissimo nella traduzione automatica d’interi siti web per esempio, ma da qualche anno è disponibile un nuovo servizio che secondo me lo ormai ha superato, DeepL Translator. Questo strumento nasce all’interno della stessa azienda che ha sviluppato Linguee, un dizionario online che utilizza testi multilingua presenti sul web per mostrare il contesto delle possibilità traduzioni di un termine.
Deepl sfrutta gli stessi algoritmi ma riesce a tradurre automaticamente qualunque testo e – forse perché è stato sviluppato in Germania e quindi i produttori hanno una maggiore attenzione verso il tedesco – il risultato l’ho trovato sempre eccellente (supporta anche traduzioni in altre 24 lingue). Certo non ci si può aspettare di ottenere un testo perfetto, ma offre sicuramente un prezioso aiuto per tradurre velocemente una frase o avere una base di testo in tedesco da migliorare manualmente.
Per chi invece è già abituato a scrivere in tedesco ma vuole comunque un controllo sia grammaticale che dello stile posso consigliare Languate Tools e Duden Mentor. Entrambi offrono un servizio online di correzione sia della grammatica che dello stile. Basta scrivere o incollare un testo e immediatamente vi verranno segnalati possibili miglioramenti.
Duden Mentor nasce dalla casa editrice del famoso dizionario ed è solo in tedesco, mentre Language Tool offre il servizio in 31 lingue. Forse a causa della complessità del tedesco ho notato che entrambi hanno sempre difficoltà a riconoscere molte delle possibili migliorie stilistiche che invece un madrelingua potrebbe suggerire, ma riescono comunque a evidenziare molti aspetti che altrimenti potrebbero sfuggire.
Se conoscete altri servizi online per scrivere meglio in tedesco segnalateli nei commenti!
In base agli ultimi dati dell’ufficio nazionale di statistica, a Vienna vivono quasi 13.000 italiani. Ma la capitale dell’Austria è grande e con 1,9 milioni di abitanti ogni quartiere – o distretto (Bezirk) come si chiama qui – è molto diverso dall’altro.
Per capire quindi più nel dettaglio dove risiedono gli italiani a Vienna ho contattato l’ufficio per le statistiche del comune (MA 23) e dopo pochi giorni ho ricevuto un estratto con il numero di persone di nazionalità italiana residenti a Vienna in ogni distretto dal 2002 al 2021.
Anche se i totali presentano qualche discrepanza rispetto ai dati disponibili su tutta l’Austria (sono leggermente più bassi e non sono aggiornati a quest’anno), si possono ottenere comunque interessanti informazioni.
Partiamo dai dati assoluti: i quartieri con la maggior presenza di italiani a Vienna sono il terzo (898), il secondo (835) e il decimo (670). È interessante notare che mentre i primi due risultano essere da anni i più “amati”, il numero di connazionali nel decimo distretto è raddoppiato solamente negli ultimi cinque anni.
Aggiungiamo ora un ulteriore livello di analisi, mettendo questi dati in relazione con il numero di abitanti dei singoli distretti. Vienna non è infatti ovviamente suddivisa in maniera omogenea, e ci sono distretti con meno e altri con più residenti.
Ricalcolando quindi i dati tramite questa proporzione, il quartiere con il maggior numero di italiani rispetto alla popolazione risulta essere il settimo (1,37%), seguito dall’ottavo (1,35%) e poi dal nono (1,29%).
Infine ho pensato che fosse interessante mettere anche in relazione le dimensioni dei singoli quartieri con la presenza italiana. Anche in questo caso bisogna considerare che Vienna è suddivisa per ragioni storiche in distretti più piccoli (quelli centrali) e altri invece di dimensioni enormi, dove anche una presenza importante di una comunità potrebbe risultare meno visibile.
Ricalcolando dunque la presenza italiana a Vienna in base alle dimensioni dei distretti, risulta che quello con la maggiore densità per km² è il ottavo (310,1) seguito dal settimo (272,4) e dal quinto (251,5).
Nella tabella seguente trovate tutti i dati e i le analisi effettuati con i vari criteri per ogni distretto.
Cari lettori, cari amici,
dopo quasi 100 newsletter inviatevi ogni lunedì mattina, ho deciso di prendermi una pausa.
Ho sempre visto questo progetto come un esperimento che dovesse avere un inizio e una fine, e ritengo che adesso sia il momento giusto per fermalo.
Non perché abbia finito gli argomenti su cui scrivere, anzi. Ogni giorno succede qualcosa di nuovo a Vienna e in Austria, e il desiderio di raccontarveli, per farvi conoscere meglio questo paese rimane in me immutato.
Mi sono però accorto che nell’ultimo periodo la qualità dei testi che vi ho inviato non è sempre stata al livello che avrei voluto (scusatemi!).
Tanti altri progetti e incombenze hanno ridotto il tempo che ho a disposizione per dedicarmi con costanza e con la qualità che vorrei alla scrittura di una newsletter settimanale.
Ho deciso quindi di tornare semplicemente a scrivere sul blog, senza una cadenza precisa, ma pubblicando in base al tempo e agli argomenti che di volta in volta riterrò più interessanti.
Potrete anche seguirmi su vari canali social (Facebook e Twitter in particolare), e ogni tanto penso che vi manderò comunque ancora una newsletter per aggiornarvi sulle novità più importanti, quindi rimanete iscritti (se vi va).
Naturalmente continuerò anche a essere attivo nei progetti di cui faccio parte all’interno della comunità italiana: il Comites Austria che sta già diventando una bellissima realtà, ma anche il Club di Lettura, dove presto festeggeremo il 100° incontro. Insomma non ci sarà il rischio di perderci di vista.
In questi due anni in più di 1.000 avete letto ogni lunedì questa newsletter, mi avete scritto in tanti e anche inviato donazioni, non mi resta che dirvi un immenso grazie!
A presto,
Paolo
P.S. Tutte le newsletter inviate le trovate a questa pagina: quivienna.com/newsletter
Anche in Austria lo shock è stato grande quando la Russia ha deciso di invadere l’Ucraina. Che una guerra potesse scoppiare in Europa nel 2022 è qualcosa che credo nessuno fino a pochi giorni fa riteneva possibile.
Non mi voglio mettere qui a fare analisi politiche o discutere degli scenari che ci aspettano, ma vorrei semplicemente cercare come sempre di darvi qualche informazione in più sull’Austria, e in questo caso sul suo legame con l’Ucraina e la Russia per capire meglio per capire meglio quale sarà il suo ruolo e le sue posizioni in questa vicenda.
Partiamo da un dato geografico: l’Ucraina è molto più vicina all’Austria di quello che forse si pensa. I due paesi sono divisi infatti solo dalla Slovacchia, poco più di 500 km in linea d’aria, meno di quello che ci vuole per raggiungere il Vorarlberg da Vienna.
Ma la vicinanza è anche storica. Molti ormai lo considerano come forse qualcosa da studiare nei libri di storia, ma le regioni occidentali ucraine di Rutenia, Galizia e Bucovina sono state parte dell’Impero Austro-Ungarico per oltre due secoli, fino alla sua dissoluzione alla fine della prima guerra mondiale. La città di Leopoli – in tedesco Lemberg, in ucraino Lwiw – è stata per lungo tempo una delle più importanti dll’impero, e ancora oggi sono presenti le influenze della cultura asburgica.
Questi fattori hanno portato ad una fitta rete di interscambi economici tra i due Paesi, in particolare nel settore bancario. Raiffeisen Bank, una delle banche più importanti del Paese, risulta essere particolarmente esposta sul mercato dell’est europa, dove produce una quota di ricavi del 20% realizzata in Russia e con un ammontare di prestiti di 10,5 miliardi di Euro, considerando anche l’Ucraina. Dopo l’inizio della guerra il titolo in borsa è crollato, con perdite di oltre un quarto del suo valore, e con le sanzioni che colpiranno la Russia ci potrebbero essere ripercussioni anche sul settore austriaco.
C’è infine un ultimo aspetto su cui mi vorrei soffermare e che penso sia importante conoscere: l’Austria è uno dei pochi paesi dell’Unione Europea che non fa parte della NATO. La cosiddetta “neutralità” è uno status che venne richiesto nel 1955 proprio dall’Unione Sovietica come condizione per riacquistare la piena sovranità del paese dopo dieci anni di occupazione alleata. L’obiettivo era appunto quello di impedire che l’Austria aderisse alla NATO, cosa infatti mai successa.
Questa condizione è diventata negli anni un elemento dell’identità austriaca: il 26 ottobre, giorno in cui venne ratificata la neutralità, è festa nazionale. Ma ha anche permesso al Paese di diventare un luogo di dialogo e di incontro, ospitando tra l’altro una sede delle Nazioni Unite a Vienna, o una zona neutrale per negoziati (si tengono per esempio qui già da qualche anno gli incontri sul nucleare iraniano).
Questo ruolo non vuole dire però non prendere posizione. Come ha dichiarato il presidente Van der Bellen nei giorni scorsi la neutralità non significa mettere la testa sotto la sabbia, ma al contrario deve essere una spinta per promulgare la pace, ed ha offerto la sede di Vienna come sede neutrale per i negoziati.
Per chi vuole aiutare la popolazione ucraina, il modo più semplice al momento tramite una donazione alle organizzazione che si sono già attivate e possono aiutare direttamente sul posto, per esempio la Caritas dall’Austria o la Croce Rossa dall’Italia.
La guerra ha messo in secondo piano la pandemia, ma questa naturalmente non si è fermata. Anche se i nuovi contagiati dalla variante omicron continuano ad essere alti, la vita a Vienna sembra quasi tornata alla normalità. Certo l’accesso a locali ed eventi è sottoposto a controllo di vaccinazione o guarigione ed è necessario ancora indossare (più o meno bene) una mascherina, ma l’impressione è che molti ormai si siano abituati a questa situazione, e si cerchi di tornare ad una somiglianza di normalità.
Come accennato il numero di nuovi casi rimane comunque alto, con una media di 25.000 nuovi contagi giornalieri, ma come nelle ultime settimane i ricoveri, sia normali che in terapia intensiva rimangono stabili ad un livello considerato gestibile.
Non ci sono novità particolari riguardo alle restrizioni, o meglio al loro allentamento, comunicato dal governo. Dal 5 marzo sarà possibile accedere a tutti i luoghi chiusi senza mostrare il green pass, inclusi ristoranti, eventi, ecc. Solo a Vienna continuerà a venire richiesto il certificato 2G. Rimarrà invece ovunque l’obbligo di utilizzare mascherine FFP2 nei supermercati, poste, banche, farmacie e sui mezzi pubblici.
A oggi i casi attivi in tutta l’Austria sono 274.258, di cui 2.368 ricoverati in ospedale e 197 in terapia intensiva. Il 69,9% della popolazione risulta protetta da un vaccino.
(Per rimane aggiornati sulle misure in vigore, sia in Italia che in Austria, vi consiglio come sempre la pagina Focus Coronavirus dell’Ambasciata di Vienna)
E anche per questa settimana è tutto, se vi piace questa newsletter potete sostenerla in vari modi:
A lunedì prossimo!
Paolo
L’ufficio nazionale per le statistiche austriache (Statistik Austria) ha pubblicato qualche giorno fa i dati aggiornati al 1 gennaio 2022 della popolazione residente in Austria.
Stiamo diventando sempre di più: attualmente abitano infatti 35.700 italiani in Austria, su una popolazione complessiva di 8.979.894 abitanti, di cui 1.587.251 stranieri.
Il maggiore polo di attrazione risulta essere ancora la capitale Vienna, con 12.805 italiani residenti, poi Tirolo (8.198) e Carinzia (3.113). Le altre regioni a seguire sono Alta Austria (2.743), Stiria (2.554), Salisburgo (2.124), Vorarlberg (2.016), Bassa Austria (1.905) e infine il Burgenland con solo 242 italiani residenti.
La pandemia non sembra aver fermato l’emigrazione: la crescita è infatti continuata in maniera costante, e rispetto all’inizio del 2020 gli italiani in Austria sono aumentati di oltre 3.000 unità, in linea con i dati degli anni precedenti.
Nella classifica delle nazionalità straniere maggiormente presenti in Austria, l’Italia si posiziona al 13° posto. La prima è la Germania con 216.789 residenti, seguita da Romania (138.390) e Serbia (121.734) e poi a scendere da Turchia (117.668), Bosnia-Erzegovina (97.386), Croazia (95.302), Ungheria (94.436), Siria (68.186), Polonia (66.084), Slovacchia (46.719), Afghanistan (45.214) e Bulgaria (35.888).
A Vienna, che all’inizio di quest’anno ha una popolazione totale di 1.931.830 (di cui 621.893 stranieri), la situazione è abbastanza simile. La presenza italiana è in costante crescita (più 696 rispetto all’anno scorso) e la nostra comunità si trova al 14° posto tra le minoranze straniere.
La prima è quella originaria della Serbia (77.135), seguita da Germania (54.111), Turchia (45.354), Polonia (44.185), Romania (39.591), Siria (32.036), Ungheria (26.178), Croazia (25.631), Bosnia-Erzegovina (21.720), Afghanistan (21.370), Bulgaria (21.145), Russia (17.115) e Slovacchia (16.771).
Mancano pochi giorni a La Fonte, il primo festival di letteratura italiana a Vienna. Dal 25 al 27 febbraio presso il teatro Odeon (Taborstraße 10, 1020) si alterneranno autori e autrici per raccontare agli italiani che vivono a Vienna e ai viennesi innamorati del nostro Paese le loro storie, i loro disegni, i loro studi.
Da Carlo Lucarelli ad Antonio Scurati, da Marco Balzano alla nuova rivelazione del fumetto italiano Zuzu, e tanti altri autori e autrici da incontrare di persona. Libri per tutti i gusti e per tutte le età: anche i bambini potranno partecipare a un momento di festa per incontrare la scrittrice per ragazzi Annalisa Strada.
Sul sito web lafontevienna.com trovate maggiori informazioni, gli orari e le modalità di prenotazione.
La settimana scorsa il governo austriaco ha annunciato una svolta nella strategia per affrontare il coronavirus, ponendo in pratica fine a gran parte delle restrizioni in vigore.
Dal 5 marzo non verrà infatti più richiesto il “green pass” ad eccezione dei luoghi più a rischio, come ospedali e case di riposo. Si potranno svolgere eventi senza limitazioni di pubblico o restrizioni, e anche i locali notturni potranno riaprire. Rimarrà l’obbligo di utilizzare una mascherina FFP2 solo nei luoghi al chiuso più frequentati, ovvero mezzi pubblici, supermercati, banche, uffici postali.
Anche questa volta il sindaco di Vienna ha deciso però di seguire una propria strada: nella capitale rimarrà possibile l’accesso a bar, ristoranti e palestre solo a vaccinati e guariti (regola 2G), e rimarrà anche l’obbligo di portare una mascherina in tutti i negozi.
L’ondata di variante omicron è in leggera discesa, ma sembra ancora lontana dal concludersi, con una media la settimana scorsa di 25.000 nuovi casi giornalieri, ma almeno con il numero di ricoveri in ospedale rimasti costanti.
A oggi i casi attivi in tutta l’Austria sono 288.649, di cui 2.234 ricoverati in ospedale e 186 in terapia intensiva. Le regioni con l’incidenza dei contagi più alta sono la Bassa Austria (2.460), Alta Austria (2.365) e il Vorarlberg (2.237). Il 69,8% della popolazione risulta protetta da un vaccino.
(Per rimane aggiornati sulle misure in vigore, sia in Italia che in Austria, vi consiglio come sempre la pagina Focus Coronavirus dell’Ambasciata di Vienna)
E anche per questa settimana è tutto, se vi piace questa newsletter potete sostenerla in vari modi:
A lunedì prossimo!
Paolo