Italiani in Austria 12 commenti

Quanti italiani vivono in Austria? (Dati aggiornati 2023)

In base agli ultimi dati disponibili (1 gennaio 2023) dell’ufficio nazionale per le statistiche austriache (Statistik Austria) attualmente sono presenti 37.735 italiani residenti in Austria, su una popolazione complessiva di 9.106.126 abitanti (di cui austriaci 7.375.840 e stranieri 1.730.286).

Il maggiore polo di attrazione risulta essere ancora la capitale Vienna, con 13.875 italiani residenti, seguita da Tirolo (8.469) e Carinzia (3.151). Le altre regioni a seguire sono Alta Austria (2.902), Stiria (2.749), Salisburgo (2.239), Vorarlberg (2.064), Bassa Austria (2.043) e infine il Burgenland con solo 243 italiani residenti.

La presenza italiana in Austria è in costante crescita. I primi dati disponibili riguardanti il 2002 riportano infatti una presenza italiana di 10.656 residenti in Austria, che in particolare dal 2013 è aumentata costantemente e risulta oramai più che triplicata. Rispetto al 2022 vi è stato un aumento di 2.035 unità.

Nella classifica delle nazionalità straniere maggiormente rappresentate in Austria, l’Italia si posiziona al 14 posto. La prima è la Germania con 225.106 residenti, seguita da Romania (147.403) e Serbia (122.016) e poi a scendere da Turchia (119.720), Croazia (101.843), Ungheria (99.730), Bosnia-Erzegovina (98.444), Siria (82.001), Ucraina (79.572 – aumentata di 65.000 persone rispetto all’anno scorso per i fatti ben noti), Polonia (67.181), Slovacchia (48.504), Afghanistan (47.315) e infine Bulgaria (38.468).

A Vienna, che all’inizio di quest’anno ha una popolazione totale di 1.982.442 (di cui 679.080 stranieri, il 34%), la situazione è abbastanza simile.

La presenza italiana è in costante crescita (più 1.074 rispetto all’anno scorso) e la nostra comunità si trova al 15 posto tra le minoranze straniere.

La prima è quella originaria della Serbia (76.717), seguita da Germania (57.288), Turchia (45.897), Polonia (44.487), Romania (41.657), Siria (40.889), Ucraina (33.858), Ungheria (27.537), Croazia (26.873), Bulgaria (22.552), Afghanistan (22.333), Bosnia-Erzegovina (21.782), Russia (17.958) e infine Slovacchia (17.260).

Un’ultima considerazione: se avete la possibilità di vedere i dati AIRE, noterete che questi riportano un numero molto più alto d’italiani in Austria, al momento circa 45.000. Questa differenza è causata da coloro che hanno la doppia cittadinanza (molto spesso bambini nati qui da coppie miste). Mentre infatti l’Italia li conteggia giustamente come parte della statistica italiana, l’Austria li considera invece solamente come propri cittadini, creando quindi questa discrepanza nei numeri.

Scritto da Paolo Manganiello

Vivo a Vienna dal 2004. Da più di dieci anni racconto tramite QuiVienna questa città e tutto quello che succede in Austria, con un occhio di riguardo per la comunità italiana.

12 Commenti

  1. Alessandro Genovesi ha detto:

    Salve buona serata a tutti,il mio è che con la mia officina nata nel 1975,specializzata per la riparazione e manutenzione per moto, e la mia famiglia sto seriamente pensando di venire a lavorare e vivere li in AUSTRIA per esempio in CARINZIA dove con elevata professionalità penso che non manchino le moto da riparare o manutenzionare.Ciao a tutti e se qulcuno mi vuole dare dei consigli ne sarò ben felice.

  2. Giacomo ha detto:

    Ciao a tutti,
    sono Giacomo da Milano, settore bancario – qualcuno lavora nello stesso settore?

  3. roberto ha detto:

    ciao ragazzi, qualcuno sa indicarmi qualche discoteca o locale dove si balla il liscio, tipo fox, mazurka ecc?
    Anche locali dove poter incontrare Italiani..grazie

  4. Paolo Molinaroli ha detto:

    Dei 7.700 italiani in Tirolo quanti sono quelli residenti nella città di Innsbruck?

    1. Paolo Manganiello ha detto:

      Purtroppo le informazioni sono disponibili solo a livello regionale.

    2. Francesco Longobardi ha detto:

      Salve, vorrei trasferirmi in Austria sono un Carrellista magazziniere so parlare tedesco vivo a Piacenza x lavoro nello stesso settore , qualcuno può aiutare, o indicarmi qualche obbiettivi. Cordiali Saluti, Francesco

      1. Lisa ha detto:

        Hai il patentino che certifica la tua qualifica da carrellista e valido anche all’estero? Già partiresti bene, perché gli austriaci ci tengono ai pezzi di carta e ovviamente all’esperienza. Poi, per cercare lavoro, prova nel sito dell’AMS. Per l’alloggio, consulta il sito willhaben.at oppure recati sul posto e chiedi all’ufficio informazioni per una stanza (se parti al momento da solo) magari in un appartamento in condivisione.
        Ciao.

  5. Ramona Ionela ha detto:

    Buona sera sono da poco qua sto facendo un corso di tedesco.. Devo trovare lavoro e più devo sapere anche qualle sono nostri diritti di italiani qua… Se mi po aiutare qualcuno…. Mio marito e di nationalitate maroco e non capisco che diritti ha anche lui da venire qua con me… Precisione lui ha solo permesso di soggiorno….

    1. Paolo Manganiello ha detto:

      Le persone italiane possono lavorare senza bisogno di permesso/visto. Per chi ha solo il permesso di soggiorno in Italia devi rivolgerti al consolato italiano di Vienna per capire la procedura da seguire.

  6. michele ha detto:

    Sono felice di vivere in Austria .
    Sono felice di conoscevi e far parte del vostro gruppi grazie Adelina e Michele.

  7. Lisa ha detto:

    Sai mica da che regioni italiane sono gli italiani in Austria? Mi sembra che il Lazio o l’Abruzzo fosse in testa come presenze.

  8. Bonelli Lucia ha detto:

    Secondo me la maggioranza viene dal Sud ,calabresi,pugliesi poi però Ci sono tanti gelatai veneti,a parte gli Alto atesini,ma per motivi etnici.

Lascia un commento

Spunta questa casella se vuoi ricevere un avviso quando qualcuno risponde al tuo commento.

Con l'invio di questo commento si autorizza il trattamento dei dati personali per la finalità, con le modalità e nei limiti indicati nella privacy policy .