Elezioni Lascia un commento

I risultati del referendum sul “taglio dei parlamentari” in Austria e all’Estero

Si è concluso ieri sera lo scrutinio del referendum costituzionale relativo al cosiddetto “taglio dei parlamentari”.

In base ai dati finali pubblicati dal Ministero dell’Interno, il SI ha vinto con il 69,64% dei voti contro il 30,36% di NO. Anche se non sarebbe stato necessario un quorum, l’affluenza è stata comunque del 53,84% degli elettori.

Il voto degli italiani residenti all’estero è stato ancora più netto, il SI ha infatti prevalso col 78,24% dei voti, contro il 21,76% dei NO. La partecipazione in questo caso è stata però molto più bassa, con solo il 23,30% degli aventi diritto (1.057.211 su 4.537.308).

Risalta come già in passato l’alto numero di schede nulle dall’estero, quasi il 10% (98.174) del totale. Essendo in Italia questo valore rimasto nella norma (0,5% dei voti totali), potrebbe essere una chiara indicazione che le modalità di voto per corrispondenza debbano essere migliorate.

Analizzando l’Austria nello specifico, anche qui il SI ha vinto con il 74,07% dei voti contro il 25.93% dei NO. La partecipazione è stata del 30,62% (8.728 su 28.508 aventi diritto). Le schede nulle 458, quelle bianche 30.

I risultati nel dettaglio, sia per l’Austria che per l’estero, sono disponibili sul sito web Eligendo.

Elezioni Lascia un commento

Elezioni di Vienna 2020: partiti, candidati e sondaggi

Manca meno di un mese all’11 ottobre 2020, quando a Vienna si terranno le elezioni per rinnovare sia il consiglio comunale/regionale (Landtags- und Gemeinderatswahl), che quelli dei singoli distretti (Bezirksvertretungswahl).

Come avevo già scritto nell’ultimo articolo anche noi italiani residenti a Vienna siamo chiamati a fare la nostra parte, anche se solo per il distretto in cui abitiamo.

Per tutti coloro che vivono da poco a Vienna o non seguono molto la politica (e naturalmente anche per chi ne vuole sapere di più), ho pensato di riassumere in questo articolo i vari partiti e candidati che si presenteranno, di cui – tra manifesti e apparizioni televisive – sentirete sicuramente parlare durante le prossime settimane:

SPÖ: il partito socialdemocratico (Sozialdemokratische Partei Österreich) si presenta con l’attuale sindaco Michael Ludwig come capolista. Questi nel 2018 ha preso il posto di Michael Häupl al governo della città (un passaggio di consegne prima delle elezioni tipico dell’Austria) e si pone per la prima volta al verdetto degli elettori. Al momento i sondaggi lo danno in netto vantaggio rispetto a tutti gli altri partiti, con il 41% dei voti (in crescita rispetto al 39% del 2015)

Die Grüne: il partito dei verdi forma da oramai 10 anni una coalizione con i socialdemocratici nel consiglio cittadino. Anche per loro c’è stato un avvicendamento prima delle elezioni, con Birgit Hebein che è diventata segretario del partito di Vienna e vice-sindaco al posto di Maria Vassilakou. I sondaggi li vedono al 14-15% (nel 2015 ottennero il 12% dei voti)

ÖVP: il partito popolare (Österreichische Volkspartei) ha deciso di puntare sull’attuale ministro delle finanze Gernot Blümel come capolista e su una proposta politica orientata molto a destra per raccogliere i voti del partito della libertà (FPÖ). Questa strategia sembra aver successo con i sondaggi che li danno intorno al 20%, circa il doppio delle elezioni precedenti.

FPÖ: il partito della libertà (Freiheitliche Partei Österreich) si presenta alle elezioni con Dominik Nepp, che ha preso in mano la sezione di Vienna dopo lo “scandalo Ibiza”. I sondaggi prevedono un risultato intorno all’11% , in netto calo rispetto al 30% delle elezioni precedenti.

NEOS: il partito di stampo liberale punta su Christoph Wiederkehr, segretario a Vienna dal 2018 ma ancora poco conosciuto mediaticamente. I sondaggi li vedono intorno al 7%, in linea con il risultato del 2015.

Team HC Strache: il nuovo partito di Heinz-Christian Strache, con cui sta cercando di rilanciare la sua carriera politica. Ε’ molto seguito dai media (più per curiosità che altro) e i sondaggi lo danno intorno al 5%, potrebbe quindi riuscire a superare la soglia di sbarramento.

A questi vanno aggiunti anche i vari partiti “minori” come Links, Bierpartei e Soziales Österreich der Zukunft , che si candidano per il consiglio comunale ed i molti altri presenti solo sulle schede di alcuni  distretti, ma tutti ampiamente al di sotto della soglia di sbarramento (4%).

Riguardo al “dopo-elezioni”, come sempre nessuno dei partiti si vuole sbilanciare su eventuali coalizioni prima di vedere il risultato. Ma sebbene numericamente le possibilità – in particolare per i socialdemocratici – sarebbero molteplici, è molto probabile che venga proseguita l’attuale coalizione con i verdi.

A causa della situazione legata al coronavirus saranno purtroppo pochi gli eventi elettorali dal vivo, ma per chi vuole approfondire le posizione dei singoli partiti e candidati è possibile come sempre consultare i siti web ed i profili social presenti un po’ ovunque.

Elezioni Lascia un commento

Come votare per posta alle elezioni di Vienna

L’11 ottobre si svolgeranno a Vienna le elezioni per rinnovare sia il consiglio comunale/regionale (Landtags- und Gemeinderatswahl), incluso il sindaco, che quelli distrettuali (Bezirksvertretungswahl).

Anche noi italiani a Vienna siamo chiamati alle urne: tutti i cittadini dell’Unione Europea con la residenza principale (Hauptwohnsitz) hanno infatti anche diritto di voto alle elezioni locali.

C’è però un ma: essendo Vienna sia comune che regione, ed essendo le votazioni per quest’ultimo precluse solamente ai cittadini austriaci, gli stranieri come noi possono quindi votare solamente a livello di distretto (Bezirk).

Ma se questo sia giusto o sbagliato e le alternative che si potrebbero proporre non è tema di questo articolo (inoltre ne ho già scritto per esempio qui).

Quello che vi voglio invece segnalare è la possibilità del voto per posta (Briefwahl): in Austria è infatti una cosa comune già da alcuni anni poter votare senza doversi recare al seggio. E in tempo di coronavirus può essere una ottima idea per evitare assembramenti.

Il funzionamento è molto semplice: basterà fare richiesta di questa modalità recandosi personalmente presso gli uffici del comune oppure direttamente online. Vi verrà poi inviata per posta raccomandata la scheda elettorale con tutte le istruzioni per votare.

Il termine ultimo per inviare la domanda è il 7 ottobre, ma viene consigliato di non aspettare fino a questo giorno, altrimenti potrebbe non giungere in tempo.

Il plico elettorale deve infatti ritornare all’ufficio predisposto prima della chiusura delle urne il giorno delle elezioni, ovvero l’11 ottobre alle ore 17. Se vi foste dimenticati di rispedirla è anche possibile consegnarla il giorno stesso personalmente in uno dei seggi elettorali.

In ogni caso per posta o di persona, l’importante è andare a votare!

Abitare a Vienna Lascia un commento

Una città dal nulla

Come si crea una città dal nulla? Dev’essere questa la domanda che si sono posti gli ideatori della Seestadt (letteralmente “città sul lago”) il nuovo quartiere che sta nascendo alla periferia di Vienna.

E’ in costruzione dal 2014, ma non ci ero mai stato. Si tratta di uno dei progetti di sviluppo urbano più grandi d’Europa e alla sua conclusione (nel 2028) offrirà spazi abitativi per 20.000 persone.

Arrivarci è semplice, basta salire sulla U2 e da Praterstern si raggiunge in circa 15 minuti il capolinea, per l’appunto Seestadt.

La prima impressione è abbastanza straniante: da una parte palazzi nuovissimi, che sembrano usciti da un catalogo, dall’altra decine di gru in continuo movimento (solo un terzo della città è completato) ed in mezzo un lago artificiale di un colore azzurro splendente.

Forse sarà stata la giornata di agosto, forse l’orario, ma camminando per le strade mi è sembrato che mancasse qualcosa: tutto sembra perfetto, lucido, fin troppo (ci sono anche gli autobus a guida automatica!).

Mancano insomma le imperfezioni, i difetti, la crescita irrazionale, tutte quelle piccole cose che rendono un quartiere “vivo”.

Probabilmente è un problema mio, da “viennese” abituato ai quartieri con secoli di storia – e in cui ci sarebbe molto da migliorare – ma l’impressione è stata di una città artificiale, dove ancora manca l’anima.

Forse tra 10, 20 o 50 anni le cose cambieranno e anche la Seestadt diventerà un normale quartiere di Vienna, ma al momento per me rimane solo una scommessa per il futuro.

Se abitate alla Seestadt, aspetto i vostri commenti su come è viverci!

Elezioni Un commento

Perchè voterò NO al referendum sul taglio dei parlamentari

Il 20 e 21 settembre gli italiani – anche noi residenti all’estero – sono chiamati alle urne per approvare o respingere la riforma cosiddetta del “taglio dei parlamentari”.

Per chi non sa di cosa sto parlando, ecco i punti chiave:

  • la riforma per cui si dovrà votare prevede la riduzione dei seggi alla Camera da 630 a 400 e quelli al Senato da 315 a 200
  • il referendum è di tipo confermativo, non è quindi previsto quorum
  • per noi residenti all’estero la votazione si svolgerà per posta, i plichi elettorali arriveranno a casa ad inizio settembre
  • saranno ridotti anche i parlamentari eletti dagli italiani all’estero: i deputati passeranno da 12 a 8 e i senatori da 6 a 4

L’ultimo punto è quello che naturalmente mi tocca più da vicino e che mi ha spinto a decidere di votare per il NO.

Come avevo già scritto dopo l’approvazione della legge, già ora i deputati e senatori non sono sufficienti per rappresentare in modo adeguato i 5 milioni di italiani residenti all’estero. E se il referendum venisse approvato la proporzione peggiorerebbe ancora, diventando di uno ogni 400.000 italiani.

Per le realtà più piccole – come Vienna e l’Austria – che già ora sono visitate raramente dai nostri parlamentari, l’approvazione di questa riforma significherebbe una ancora maggiore diminuzione della rappresentatività degli italiani all’estero presso il Parlamento italiano.

Potreste obiettare che anche adesso la situazione non è delle migliori, e ve ne do ragione. Il mio auspicio – e anche di questo ne avevo già scritto – sarebbe una riforma completa della rappresentanza degli italiani residenti all’estero (rafforzando per esempio Comites e CGIE), ma non si può obbiettare che questo referendum rappresenti comunque un ulteriore passo indietro.

La mia posizione in generale rispetto a questa riforma è molto semplice: l’ordinamento politico dell’Italia si basa su una democrazia rappresentativa. Ognuno di noi dovrebbe avere dunque qualcuno a cui potersi rivolgere e che porti avanti le proprie istanze.

Diminuire il numero di parlamentari significa quindi rendere più difficile il rapporto diretto con i cittadini, e questo è secondo me un male per la democrazia. Per questo motivo voterò NO al referendum.

Vienna Un commento

100 cose da fare una volta nella vita a Vienna

Forse sarà che sto invecchiando, ma è da qualche tempo che mi interesso alle liste. Di libri, di cinema, e come sempre si finisce a quelle delle cose da fare almeno una volta nella vita.

Nei giorni scorsi giocando con questa idea mi sono messo a riflettere sulle tante cose che ho già fatto a Vienna e a tutte quelle che ancora mi mancano. In poco tempo è nata così una lista delle 100 cose da fare una volta nella vita a Vienna (secondo me).

E’ una lista eterogenea: ci sono attività più “turistiche” ed altre che forse solo chi vive a Vienna da tanto può apprezzare. Alcune che si possono fare in un’ora ed altre per cui servono tempo ed impegno per completarle.

Naturalmente questo elenco non vuole essere esaustivo, ed è sicuramente tendenzioso verso le cose che più interessano a me. Lascio quindi come sempre a voi spazio nei commenti per aggiungere ulteriori idee! 

Finora io ho già completato 61 attività, e voi a che punto siete?

(L’elenco è appositamente in ordine casuale!):

  1. Frequentare un corso di ballo
  2. Acquistare (e leggere!) una copia del Kronen Zeitung
  3. Visitare tutti i mercatini di Natale
  4. Prendere la U6 durante un caldo giorno estivo
  5. Andare in cima alla DC Tower
  6. Fare un giro della ruota panoramica del Prater
  7. Acquistare un numero della rivista Augustin
  8. Stringere la mano al Presidente della Repubblica Austriaca
  9. Partecipare al Friday Night Skating
  10. Partecipare alla Lichterfest all’Alte Donau
  11. Trascorrere una serata nei locali del Bermudadreieck
  12. Trascorrere una serata estiva sul Canale del Danubio
  13. Ammirare la riproduzione del cenacolo presso la Chiesa dei Minoriti
  14. Visitare la chiesa greco-ortodossa
  15. Trascorrere una giornata al Gänsehäufel
  16. Acquistare un quotidiano domenicale da un “Sonntagsstandl”
  17. Fare una grigliata sulla Donauinsel
  18. Imparare a parlare come un austriaco
  19. Mangiare tutta una cotoletta da Figlmüller
  20. Andare ad un concerto alla Konzerthaus
  21. Mangiare l’oca di San Martino
  22. Andare ad una partita del Rapid o Austria Wien
  23. Andare ad uno spettacolo della Staatsoper
  24. Giocare a calcio (o basket) in un Käfig
  25. Lasciare (e prendere) un libro da una delle librerie a cielo aperto (Offener Bücherschrank)
  26. Vedere uno spettacolo di cabaret austriaco
  27. Al supermercato urlare “Zweite Kassa, bitte!!!”
  28. Fare un giro sulla Liliputbahn al Prater
  29. Visitare tutti i 23 distretti
  30. Nuotare nella piscina Jörgerbad
  31. Visitare tutte le stazioni della metropolitana
  32. Partecipare alla lunga notte dei musei
  33. Andare la domenica (o in un festivo) in uno dei supermercati aperti
  34. Visitare le tombe degli imperatori nella cripta dei Cappuccini
  35. Partecipare alla Regenbogenparade
  36. Trascorrere un pomeriggio in un tipico caffè viennese
  37. Nuotare nel Danubio
  38. Visitare il giardino botanico del Belvedere
  39. Prendere il sole “come mamma vi ha fatto” al Lobau
  40. Andare ad un concerto all’Arena
  41. Partecipare al tour del Terzo Uomo
  42. Visitare la sinagoga
  43. Visitare la moschea
  44. Partecipare alla Donauinselfest
  45. Visitare il Karl-Marx-Hof (e la mostra nel Waschsalon)
  46. Partecipare ad un’asta al Dorotheum
  47. Sciare sulla Hohe-Wand-Wiese
  48. Partecipare al Wiener Weinwandertag
  49. Andare ad un concerto al Musikverein
  50. Visitare il Planetario
  51. Fare il bagno nella Badeschiff lungo il canale del Danubio
  52. Fare acquisti al Brunnenmarkt
  53. Acquistare un Wiener Philarmoniker
  54. Visitare il cimitero dei senza nome
  55. Arrivare al capolinea di tutte le linee della metropolitana
  56. Acquistare un oggetto al mercatino dell’usato del Naschmarkt
  57. Guardare un film del festival del cinema italiano
  58. Mangiare uno stinco di maiale alla Schweizerhaus
  59. Percorrere tutte le tappe del Rundumadum
  60. Visitare il cimitero più antico di Vienna
  61. Correre fino in fondo alla Hauptallee del Prater
  62. Andare ad uno spettacolo del Burgtheater
  63. Andare fino alla fine della Donauinsel (in entrambe le direzioni)
  64. Trascorrere una serata in una tipica “Beisl”
  65. Fare un giro in carrozza
  66. Partecipare al Sommernachtkonzert
  67. Mangiare in un ristorante “stellato” di Vienna
  68. Fare acquisti sulla Mariahilferstrasse di sabato (bonus se durante il periodo dell’avvento)
  69. Ordinare un Melange ed un Cappuccino e cercare di capirne la differenza
  70. Vedere un film in uno dei cinema estivi all’aperto
  71. Visitare la tomba di Mozart al cimitero di St. Marx
  72. Trascorrere una serata estiva al Quartiere dei Musei
  73. Partecipare ad una Messa nella chiesa a Steinhof (Otto-Wagner-Kirche)
  74. Andare in barca sull’Alte Donau
  75. Visitare le tombe dei personaggi famosi al cimitero centrale
  76. Trascorrere una giornata allo zoo di Schönbrunn
  77. Andare a vedere una partita della nazionale di calcio
  78. Visitare la Werkbundsiedlung
  79. Andare a Messa nella Ruprechtskirche, la chiesa più antica di Vienna
  80. Provare tutto il menu del vostro Wurstelstand preferito (non in una volta!)
  81. Mangiare una torta Sacher all’hotel Sacher
  82. Fare un’escursione al Lainzer Tiergarten
  83. Trascorrere il Capodanno tra le vie del centro storico
  84. Trascorrere una giornata alle terme Oberlaa
  85. Andare ad un ballo (magari il ballo dell’Opera!)
  86. Comprare un vero albero di Natale dai venditori durante l’avvento
  87. Prendere parte ad una seduta del Parlamento (come spettatore!)
  88. Mangiare un panino con il Käseleberkäse
  89. Fare tutto il giro della Ringstrasse a piedi
  90. Assaggiare tutte le birre dei birrifici di Vienna (anche qui non tutte in una volta!)
  91. Fare un giro su di un “Paternoster”
  92. Usare il bagno pubblico più antico di Vienna
  93. Vedere un film alla Viennale
  94. Giocare a Kegeln in una Wirtshaus di Vienna con una pista originale
  95. Pattinare sul ghiaccio davanti al municipio
  96. Visitare la UNO City
  97. Partecipare ad un programma televisivo austriaco (come pubblico o concorrente!)
  98. Guardare il panorama dal Kahlenberg
  99. Trascorrere una serata alle Heurigen
  100. Correre la maratona di Vienna
Elezioni Un commento

Referendum sul “taglio dei Parlamentari”: informazioni per gli italiani in Austria

Il 20 e 21 settembre 2020 si terrà in Italia il referendum costituzionale per confermare la cosiddetta legge sul “taglio dei parlamentari” (era stato indetto per il 29 marzo e poi sospeso a causa del coronavirus)

La riforma riduce i deputati da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200. Per quanto riguarda noi italiani all’estero in particolare, i deputati scenderebbero da 12 a 8 e i senatori da 6 a 4.

L’Ambasciata d’Italia a Vienna ha comunicato alcune direttive riguardanti la partecipazione al voto per gli italiani residenti in Austria, sia iscritti all’AIRE che temporaneamente all’estero, che vi riporto.

Elettori residenti in Austria ed iscritti all’AIRE

Se siete iscritti all’AIRE le modalità che avete a disposizione per votare sono due:

1. Voto per corrispondenza

La modalità di voto per gli italiani in Austria è per corrispondenza. Questo significa che alcune settimane prima della votazione riceverete all’indirizzo di residenza un plico elettorale per esercitare il diritto di voto.

In caso di variazione del proprio indirizzo è quindi importante comunicarlo tempestivamente all’ufficio AIRE per poter tenere aggiornati gli elenchi (basta inviare copia del nuovo Meldezettel a anagrafe.vienna@esteri.it).

Casomai non riceveste il plico si potrà richiedere un duplicato alla Cancelleria Consolare (le modalità verranno comunicate in seguito).

2. Voto in Italia

In alternativa è inoltre possibile esercitare il voto in Italia, presso il Comune di iscrizione elettorale.

In tal caso bisognerà però far pervenire entro il 28 luglio 2020 alla Cancelleria Consolare una dichiarazione scritta o il modulo presente a questo link accompagnata da fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

Può essere inviata per posta (Cancelleria Consolare, Ungargasse 43, 1030 Vienna), posta elettronica (vienna.elettorale@esteri.it) o consegnata a mano, sempre entro il 28 luglio.

Se si decide di votare in Italia la legge non prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano.

Elettori temporaneamente in Austria

Tutti coloro che sanno già che si troveranno temporaneamente in Austria per un periodo di almeno 3 mesi (per motivi di lavoro, studio o cure mediche) nel quale ricade la data di svolgimento del Referendum hanno la possibilità ricevere la scheda di voto per corrispondenza all’indirizzo in Austria.

Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza sarà necessario far pervenire un’apposita opzione (tramite il seguente modulo) al comune italiano d’iscrizione nelle liste elettorali entro il 19 agosto 2020.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono presenti sul sito web dell’Ambasciata d’Italia.

Curiosita' Un commento

Una vigneto piccolo piccolo… nel centro di Vienna

Ci devo essere passato almeno 100 volte davanti eppure non l’avevo mai notata (grazie Mario per avermela fatta scoprire).

Nella Schwarzenbergplatz, sulla sinistra rispetto all’ingresso del palazzo dell’arciduca Ludwig Viktor, si trova infatti un po’ nascosto dietro ad un muretto questo piccolissimo vigneto.

Appena 100 m², è l’unico ancora coltivato nel centro di Vienna. Dalle informazioni che sono riuscito a trovare la prima vite venne piantata nel 1924 da tale signor Gerdenitsch, che si occupava della gestione del palazzo. Nel corso degli anni vennero donate altre piante, fino a creare questo piccolo giardino segreto.

A causa dell’eterogeneità del vigneto, il vino che si produce è quindi un classico Gemischter Satz viennese. Sono circa 60 bottiglie ogni anno, che vengono messe all’asta nella serata di beneficenza “Licht in Dunkel”.

Da farci un pensierino alla prossima occasione. O se avete già una bottiglia a casa e la volete condividere, fate un fischio!

Cinema & Televisione Lascia un commento

Rassegna “Nuovo Cinema Italia 2020”: il meglio del cinema italiano a Vienna

Ritorna anche quest’anno a Vienna – anche se con qualche limitazione – la rassegna “Nuovo Cinema Italia”, dedicata al film italiano d’autore.

Dal 9 al 16 luglio verranno proiettate presso il Votiv Kino alcune delle migliori opere cinematografiche italiane degli ultimi anni, in originale italiano con sottotitoli in tedesco.

Per rispettare le regole di distanziamento sociale ancora valide in Austria il numero di posti all’interno delle sale sarà limitato, si consiglia quindi di acquistare i biglietti in prevendita. Durante la proiezione non è necessario l’uso della mascherina.

Questa la lista completa dei film che verranno proiettati:

  • Croce e delizia di Simone Godano (2019)
  • Una storia senza nome di Roberto Andò (2018)
  • Il traditore di Marco Bellocchio (2019)
  • Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani (2019)
  • Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani (2017)
  • Martin Eden di Pietro Marcello (2019)
  • Troppa grazia di Gianni Zanasi (2018)
  • Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio (2018)
  • Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius (2018)

Gli orari delle proiezioni come anche la possibilità di prenotare i biglietti sono disponibili sul sito web votivkino.at/specials/festivals/nuovo-cinema-italia/

Informazioni utili Lascia un commento

Le linee guida per il turismo 2020 in Italia

L’estate 2020 verrà ricordata come quella delle vacanze ai tempi del Coronavirus. Ogni Stato ha annunciato regole più o meno stringenti per evitare che l’epidemia torni a diffondersi.

Anche l’Italia, che dal 3 giugno ha riapertura nuovamente i propri confini, ha pubblicato delle linee guida molto dettagliate contenenti misure sanitarie e di sicurezza per i turisti.

Sono informazioni utili da leggere non soltanto per chi ha deciso di trascorrere le proprie vacanze in Italia ma anche per chi (finalmente) si recherà a casa per rivedere i propri amici e parenti.

Innanzitutto rivediamo la situazione in generale: all’interno di tutto il Paese è possibile spostarsi liberamente.  Musei e luoghi di cultura, come anche ristoranti, bar e da alberghi hanno riaperto. Gli aeroporti, le stazioni ed i servizi di trasporto sono nuovamente operativi. I rifugi di montagna e gli stabilimenti balneari sono organizzati per accogliere in tutta sicurezza i turisti.

Ci sono però ancora delle importanti misure sanitarie e di sicurezza in vigore da tenere a mente, ecco le più importanti:

  • in tutta Italia vige l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi pubblici al chiuso.
  • non è obbligatoria all’aperto tranne nel caso che non si possa mantenere la distanza di almeno 1 metro (unica eccezione è la Lombardia).
  • nei bar e ristoranti la mascherina va indossata all’ingresso del locale e quando ci si alza dal tavolo.
  • presso le spiagge e gli stabilimenti balneari si deve mantenere una distanza di almeno 1,5 metri dalle altre persone. Sono vietati gli sport di gruppo che potrebbero creare affollamenti.
  • all’interno di negozi e centri commerciali è obbligatorio indossare la mascherina.
  • anche nei musei e luoghi di cultura bisogna indossare la mascherina. L’ingresso potrebbe essere limitato ad un numero massimo di persone.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti potete consultare le Linee guida nazionali per la riapertura delle attività economiche e produttive.

Per i vostri amici e conoscenti austriaci le linee guida sono disponibili anche in tedesco.