Lavoro 16 commenti

Quanto guadagna un cameriere in Austria?

Moltissimi italiani che vanno all’estero per iniziare una nuova vita cercano lavoro come cameriere, aiuto cuoco o in generale nella ristorazione. Forse perché si ha già qualche esperienza in Italia, o perché si pensa che gli italiani abbiano un “talento naturale” in cucina, questi sembrano essere per molti i lavori più facili da trovare.

Purtroppo spesso in molti partono senza alcuna informazione sul mercato del lavoro, sulle qualifiche richieste e anche su quello che è possibile guadagnare lavorando nella ristorazione. Per questo motivo capita che si venga raggirati con offerte di lavoro in nero o che lo stipendio non sia assolutamente in linea con le indicazioni del sindacato.

Ecco quindi qualche indicazione per chi sta cercando lavoro come cameriere o nella ristorazione in generale.

La prima cosa da conoscere assolutamente è il contratto collettivo. In Austria (quasi) ogni categoria di lavoratori ne possiede uno, in cui sono indicati sia i diritti che i doveri dei lavoratori oltre a delle utili tabelle in cui sono indicate la paga minima per ogni tipo di lavoro.

Per esempio la paga minima per un lavoro di 40 ore alla settimana come cameriere, aiuto cuoco o lavapiatti è di € 1.349,- lordi al mese, ovvero 1.088,13 € netto (qui trovate la tabella completa).

Anche le mance lasciate dai clienti sono regolamentate, potete leggere questo documento della camera dei lavoratori.

Inoltre è chiaro – anche se può sembrare ovvio – che per lavorare è necessario avere un contratto, il quale per la legge austriaca deve essere firmato dalle due parti (lavoratore e datore di lavoro) al più tardi il giorno di inizio della mansione. Nel contratto devono essere indicate orario di lavoro, retribuzione, ferie, diritti, doveri, ecc. , senza eventualmente dover andare nel dettaglio ma indicando come base il contratto collettivo.

Purtroppo molto spesso queste semplici leggi non vengono rispettate. Se questo fosse il vostro caso potete rivolgervi alla Camera dei Lavoratori (in tedesco Arbeiterkammer) presente ovunque in Austria. Vi forniranno utili consigli ed eventualmente assistenza legale. Maggiori informazioni http://www.arbeiterkammer.at/

Vi ricordo che una pratica – purtroppo molto diffusa – di pagare solo una parte regolare e il resto in nero oltre ad essere chiaramente illegale è tutto a svantaggio del lavoratore che in questo modo avrà meno previdenza sociale, ovvero meno pensione e meno sussidi in caso di disoccupazione.

Ho sentito anche di casi in cui addirittura si viene assunti solo come “Geringfügig” – ovvero guadagno inferiore a 400,- Euro al mese e il resto in nero. In questo caso il datore di lavoro non pagherà nessun sussidio sociale, quindi voi non avrete nessun diritto né a malattia pagata, né a disoccupazione o anni di pensione!

In entrambi i casi rivolgetevi subito alla Arbeiterkammer!

Se volete raccontare la vostra esperienza come cameriere in Austria i commenti sono a vostra disposizione!

Eventi Un commento

Eurovision 2015 a Vienna: tutte le informazioni sull’evento dell’anno!

Domani sera inizia l’evento dell’anno a Vienna: sto chiaramente parlando dell’Eurovision Song Contest (o semplicemente Eurovision o ESC) che si terrà nella Wiener Stadthalle dal 18. al 23. Maggio 2015.

La decisione di tenere la più grande manifestazione canora europea a Vienna è stata presa dopo la vittoria dell’anno scorso di Conchita Wurst (vi ricordate ancora la canzone?).

L’Eurovision si tiene in 3 serate, due semifinali e una finale, con inizio sempre alle ore 21:00: la prima semifinale si terrà martedì 19 maggio 2015, la seconda giovedì 21 maggio 2015 e lo show finale sabato 23 maggio 2015.

Vi dico fin da subito che è praticamente impossibile trovare biglietti per le serate (anche per gli spettacoli per la giuria o per le famiglie sono esauriti da tempo). Le uniche possibilità sono i vari giochi a premi offerti da quotidiani o stazioni radiofoniche oppure tramite le aste online (occhio alle truffe!).

Per chi comunque vuole essere nel “centro della festa” davanti al Municipio di Vienna ci sarà ogni sera l’Eurovision Village, con musica dal vivo dal vivo dei partecipanti al Song Contest, proiezioni su maxischermo, serate a tema, programmi per le famiglie e molto altro ancora. (Il programma dettagliato lo trovate a questa pagina)

I Paesi partecipanti alla manifestazione sono ben 40, l’Italia – ammessa automaticamente in finale come “super-paese” – è rappresentata dal trio “Il Volo” con la canzone “Grande Amore” vincitrice del Festival di Sanremo 2015.

Per farvi entrare nello spirito del Eurovision Song Contest vi lascio infine con questo video di Conchita Wurst che vi presenta i suoi luoghi preferiti di Vienna (con sottotitoli in italiano):

Buon divertimento con l’Eurovision 2015!

Cinema & Televisione Lascia un commento

Voglia di film? Ecco i migliori cinema di Vienna!

A Vienna ci sono tantissimi cinema (in tedesco “Kino“): la storia dei cosiddetti Lichtspieltheater ha infatti una lunga tradizione in città.

Il primo “rudimentale” cinema di Vienna venne infatti fondato nel 1902 nel Prater: il Mündstedt Kino Palast  – in realtà un tendone riadattato per mostrare brevi filmati – ebbe già a suo tempo un grandissimo successo. Fino allo scoppio della prima guerra mondiale il numero dei cinema attivi a Vienna crebbe fino a 150.

Nel corso del tempo i cinema di Vienna sono naturalmente cambiati molto, ma alcuni di quelli degli esordi sono ancora in attività dopo più di 100 anni!

Il più famoso è sicuramente il Breitenseer Lichtspiele  (Breitenseer Straße 21, 1140 ), fondato nel 1905 e secondo alcuni il più antico cinema del mondo ancora in attività. Vi scrivo subito che – sebbene abbia un certo fascino – non è uno dei migliori cinema di Vienna. Le sedie sono un po’ scomode e lo schermo non dei più grandi, ma è una esperienza sicuramene unica per chi ama il cinema e vuole poter dire “io ci sono stato!”.

Riguardo gli altri cinema presenti a Vienna effettivamente si ha solo l’imbarazzo della scelta.

Ci sono i grandi multisala, in particolare quelli della catena Cineplexx, tra i quali il più famoso è sicuramente il cinema Apollo vicino alla Mariahilferstrasse. Fondato nel 1929, era composto inizialmente da una unica sala  da 1.500 posti. Alla fine degl anni ’90 è stato ristrutturato e conta oggi 12 sale, tra cui una con tecnologia IMAX.

Altri multisala a Vienna che vi consiglio sono il UCI Kinowelt nella Millennium City e il Village Cinema a Wien Mitte.

Per chi è invece alla ricerca di cinema con uno stile più “ricercato” e un programma anche più interessante vi consiglio il Top Kino (Rahlgasse 1, 1060), il Gartenbaukino (Parkring 12, 1010 Wien), il FilmCasino (Margaretenstraße 78, 1050) e il Votivkino (Währingerstraße 12, 1090). Questi ultimi due in particolare mettono spesso in calendario anche film italiani.

Per quanto riguarda film in lingua inglese vi posso consigliare l’Haydn Cinema (Mariahilferstraße 57, 1060) e il Burgkino (Opernring 19, 1010).

Infine per i veri appassionati di cinema da non perdere è il FilmMuseum, che propone ogni mese varie rassegne e retrospettive dedicate al cinema d’autore.

Qual è il vostro cinema preferito di Vienna? Aspetto le vostre recensioni nei commenti! 

Informazioni utili 4 commenti

Commercialisti italiani a Vienna

Molto spesso ricevo messaggi in cui mi viene chiesto se conosco un commercialista italiano (o che parli italiano) a Vienna da consigliare.

Vi dico subito che non ne conosco nessuno personalmente, semplicemnte perchè non ne ho ancora avuto bisogno facendomi la mia (semplice) dichiarazione delle tasse da solo.

Per frotuna il gruppo Facebook Italiani a Vienna è sempre una ottima fonte di informazioni ed ho quindi pensato di raccogliere le risposte date nel tempo in questo articolo da utilizzare come referenza.

Riporto quindi i nomi che sono stati consigliati, ma – lo ripeto – senza giudizio su chi scegliere. Consiglio eventualmente a chi ne avesse bisogno di contattare i vari nomi di questa lista e chiedere un primo preventivo in base ai servizi di cui si ha bisogno.

Se conoscete altri commercialisti italiani a Vienna o volete raccontare la vostra esperienza con uno di questi, lasciate pure un commento!

Comites 2 commenti

Lettera aperta al nuovo Comites di Vienna

Cari membri del Comites di Vienna,

ieri si sono concluse le votazioni che hanno portato alla vostra elezione. Vi scrivo innanzitutto per farvi i complimenti!

Si può pensare che poichè la lista KommIT sia stata l’unica a presentarsi la vostra vittoria sia stata abbastanza scontata, ma chi ha seguito tutte le vicende legate a queste elezioni nei mesi scorsi sa che non è stato un percorso semplice.

Mi fa quindi piacere che si sia riusciti a giungere a questo risultato e che anche Vienna possa (finalmente) avere un Comites che rappresenti i cittadini italiani residenti in Austria presso le Istituzioni.

Come ogni nuova realtà le aspettative sono alte, mi prendo quindi la libertà di inviarvi alcuni consigli che spero vi aiutino nel vostro lavoro:

  • la durata della vostra carica è di ben 5 anni, un periodo molto lungo. Cercate di pianificare bene le vostre iniziative per permettervi di coniugare la vita privata con l’esercizio della vostra carica per tutto il mandato.
  • ricordate di non essere mai un organo politico, il Comites deve essere apolitico e apartitico, un comitato a disposizione di tutti i cittadini italiani.
  • gli italiani in Austria non sono solo su internet! Il web è sicuramente un mezzo di comunicazione importantissimo, ma la comunicazione con i cittadini deve essere fatta nella “realtà”. Siate quindi visibili con iniziative, una sede con orari di apertura o diffondendo la possibilità di contattarvi.
  • sebbene il Comites sia “di Vienna” la vostra rappresentanza si estende a tutti i cittadini italiani residenti Austria. Abbiate quindi un orecchio sempre attento alle problematiche e alle richieste dei cittadini anche nelle altre città austriache.
  • in Austria ci sono moltissimi cittadini italiani proveniente dall’Alto Adige/Südtirol che parlano poco italiano. Fate in modo che tutte le informazioni e comunicazioni siano scritte bilingue.
  • Il budget che avete a disposizione è piccolo ma da gestire in ogni caso in maniera responsabile e soprattutto trasparente. La pubblicazione di un resoconto periodico delle spese effettuate che sia liberamente accessibile a tutti sarebbe un’ottima iniziativa.
  • Fate conoscere anche le vostre attività pubblicando i verbali delle vostre sedute (come anche richiesto dalla legge) o ancora meglio rendendole pubblicamente accessibili.
  • In generale ricordate di essere sempre presenti per tutti coloro che rappresentate e non solo quando si ha bisogno di voti, mettendo i fatti e le vostre iniziative prima delle singole persone.

QuiVienna vi augura un buon lavoro, ricordandovi che saremo sempre vigili a controllare il vostro operato, e allo stesso tempo disponibili a cooperare per migliorare la comunità italiana a Vienna e in Austria.

Informazioni utili 9 commenti

Cosa fare quando si viene derubati o si perdono i documenti a Vienna

Che si sia a Vienna solo per turismo o che si abiti qui da 10 anni può capitare di subire un furto o di perdere la borsa o il portafogli. Ovviamente non lo auguro a nessuno, ma vi voglio lasciare comunque qualche informazione su come comportarsi nel caso accadesse.

Prima di tutto: siete sicuri di essere stati derubati o forse vi è solo caduto il portafogli da qualche parte?

Provate a riflettere all’ultima volta in cui vi ricordae di averli avuti con voi, andate negli ultimi posti in cui siete stati, se avete preso un mezzo pubblico provate a chiamare presso le Wiener Linien.

Il comune di Vienna ha inoltre un servizio di “oggetti smarriti” molto efficiente, il cosiddetto Fundamt. Tramite la pagina web https://www.fundamt.gv.at è infatti possibile fare una ricerca degli oggetti che sono stati ritrovati dai cittadini – indicando anche giorno e quartiere dello smarrimento – ed eventualmente contattare l’ufficio competente.

Se nessuna di queste opzioni vi porta ad un risultato l’unica cosa che rimane da fare è una denuncia di smarrimento o furto presso la stazione di polizia di Vienna più vicina (qui tutti gli indirizzi http://www.polizei.gv.at/wien/). Ricordatevi che anche se siete a Vienna solo di passaggio è importante per legge fare subito la denuncia e non aspettare il rientro in Italia.

Con la denuncia fatta presso le autorità austriache è poi possibile recarsi al Consolato italiano per richiedere un duplicato dei documenti (carta di identità  o passaporto).

Vi ricordo che il Consolato non emette la patente di guida, se risiedete in Austria è quindi necessario seguire la procedura di conversione come indicato in questo articolo (in ogni caso bisogna fare la denuncia per smarrimento o furto presso la polizia).

Ricordatevi naturalmente di fare bloccare il prima possibile il bancomat e le carte di credito che avevate con voi per evitare ogni abuso. Per fare questo basta contattare la vostra banca o l’operatore delle carte. Per le carte austriache trovate altre informazioni a riguardo anche a questo link http://www.psa.at/karteninhaber/diebstahlverlust/

Infine se avete perso anche il cellulare conviene anche in questo caso contattare il vostro operatore per far bloccare il numero (è gratuito e – casomai venisse ritrovato – anche la riattivazione è gratis con una denuncia di smarrimento/furto).

Se avete (purtroppo) già avuto esperienza di un furto o di smarrimento di documenti o portafogli a Vienna raccontate la vostra esperienza nei commenti! 

Locali & Ristoranti Lascia un commento

Quandoo: prenotare un ristorante a Vienna non è mai stato così facile!

quandoo-vienna-prenotare-ristoranti-mangiare-onlineAvete mai deciso di andare a cena con un gruppo di amici, chiamare un ristorante ma trovarlo pieno? Provare in un altro, ma anche questo pieno, e così via finchè non si annulla la serata e tutti a casa?

Una situazione (spiacevole) che è capitata sicuramente a molti, ma che grazie a Quandoo – un nuovo portale per prenotare ristoranti direttamente online – diventerà un ricordo del passato.

Quandoo funziona in maniera molto semplice: basta andare sul sito www.quandoo.at, cercare un ristorante, controllare se per la data e l’orario desiderato ci sono tavoli disponibili e inviare la prenotazione. Il tutto online e gratuitamente.

Anzi ancora meglio che gratis, infatti per ogni prenotazione Quandoo aggiungerà al vostro conto 100 punti, e raggiunti i 1000 punti otterrete un buono sconto di € 10,- da usare in un ristorante a vostra scelta. Inoltre già alla registrazione vengono subito regalati 400 punti come bonus di benvenuto!

L’interfaccia è semplicissima da usare e naturalmente ottimizzata per smartphone e tablet, per permettere di trovare il ristorante pefetto anche quando si è fuori casa.

Ho trovato particolarmente utile la possibilità di filtrare i ristoranti in base al tipo di compagnia con cui ci si vuole andare, per esempio con un gruppo di amici, con bambini o con la fidanzata, per trovare facilmente l’ambiente giusto per ogni occasione. Ovviamente non mancano i filtri di ricerca per quartiere, tipo di cucina e prezzo.

I ristoranti presenti nella banca dati di Quandoo (almeno per Vienna) sono veramente tantissimi, tra cui anche molti ottimi ristoranti italiani. Da non sottovalutare anche che Quandoo è presente in più di 145 città in 13 nazioni (tra cui l’Italia ) quindi potete guadagnare punti anche prenotando ristoranti mentre siete in viaggio o in vacanza.

Quandoo è un servizio che mi ha convinto fin da subito per la semplicità d’uso e per i vantaggi che offre. L’ho già aggiunto tra i miei preferiti e lo userò sicuramente per prenotare la prossima cena in un ristorante di Vienna!

Locali & Ristoranti Un commento

“Minante”, il migliore bar italiano di Vienna… diventa pizzeria!

minante-pizzeria-aperitivo-vienna-italiano-ristorante-localeSe non siete mai stati da Minante o vi siete trasferiti in città l’altro ieri oppure non siete mai stati nel bar più famoso tra gli italiani a Vienna.

Da quando ha aperto nel 2012 (appena 3 anni… sembra passata un’eternità…) l’aperitivo del venerdì sera è stato infatti un appuntamento fisso per molti di noi.

Io stesso posso dire di avere conosciuto molti voi lettori e tanti nuovi amici proprio in quelle indimenticabili serate, tutti appiccicati nel poco spazio durante l’inverno e comodi durante l’estate nei tavolini all’esterno a chiacchierare.

Da questa settimana Matteo e Gabriele intraprendono una nuova avventura: aprire una pizzeria tutta loro! Il nome rimane sempre lo stesso – Minante – solo l’indirizzo cambia: Siebensternstraße 5 nel 7. distretto, proprio dietro il Museumsquartier. 

Sarà la migliore migliore pizzeria di Vienna? Non lo so ancora dire – la concorrenzza in questi ultimi anni effettivamente è diventata tanta.

Quello che so con certezza è che anche in questa nuova location potrò ritrovare l’atmosfera di sempre di Minante: un locale veramente italiano dove chiunque è il benvenuto, in cui poter fare quattro chiacchiere in compagnia intorno a del cibo di prima qualità, gestito in maniera professionale e sempre con un occhio di riguardo per i clienti da Matteo e Gabriele.

E ogni venerdì anche al nuovo indirizzo non mancherà l’immancabile serata Aperitivo 100% Italiano, con il migliore Aperol Spritz di Vienna!

Se volete scoprire di più sul “nuovo” Minante (e leggere il menù in anteprima) potete visitare il sito web rinnovato www.minante.at oppure venire direttamente questo venerdì 10 Aprile 2015 alla serata di inaugurazione. A partire dalle  18:00 vi aspettano pizza, vino, aperitivo italiano e musica dal vivo con Burno Ciccalgione e Daniele Bianchi! 

Io ci sarò sicuramente, e voi?

Stolz in Wien Un commento

“Wohnungsgemeinschaft”: gli appartamenti condivisi per studenti (e non)

Una volta stabilita la partenza per l’estero, è necessario trovare un luogo dove dormire e mangiare. Le possibilità sono molte, dallo studentato all’affitto di un appartamento, a seconda dei desideri e delle possibilità.

Una delle prime soluzioni che viene suggerita a chi si trasferisce nel mondo germanofono, e Vienna non fa eccezione, è la Wohnungsgemeinschaft. Questa lunga parola che fa avviticchiare la lingua al solo tentativo di pronunciarla è un termine che, tradotto letteralmente, significa “comunità abitativa” e la realtà non si discosta molto dall’ idea che questo evoca.

Le WG sono degli appartamenti in cui diversi coinquilini, da due a quanti si desidera, condividono degli spazi comuni, la cucina, il bagno, nei casi più fortunati anche un salotto mentre ognuno ha una camera propria.

Andare a vivere in una Wg è un costume molto diffuso a Vienna. Una volta terminate le superiori, sono pochissimi i ragazzi che rimangono a vivere in casa dai genitori, persino chi ha i genitori residenti in città e non avrebbe la necessità di trasferirsi per gli studi, al momento di immatricolarsi all’ università intraprende la faticosa ricerca di un nuovo alloggio.

Questa tradizione è legata a un lato della cultura austriaca, che spinge i figli all’ indipendenza fin da piccoli, così dopo aver visto bambini di sette, otto anni prendere la metropolitana senza accompagnatori, non ci si può sorprendere che, raggiunti i diciott’ anni, nessuno rimanga in casa.

Non è quindi difficile capitare in un appartamento con viennesi puri, ottima occasione di avere fonti di prima mano che introducano alla scoperta e alla comprensione di una città dal passato glorioso e dal presente in fermento come Vienna.

La Wohnungsgemeinschaft non è tuttavia una sistemazione esclusiva degli studenti universitari. Spesso, in virtù del prezzo contenuto degli affitti e la non disprezzabile opportunità di avere compagnia, si continua a vivere in un appartamento del genere finché un reddito migliore o la necessità di mettere su famiglia non spingano a staccarsi da questo limbo che rappresenta sì una precoce maturazione, ma sorpassata una certa età è anche una via per mantenere un tenore di vita più spensierato e giovanile di quello che la propria età permetterebbe.

Per trovare una Wg a Vienna i riferimenti principali sono i siti Jobwohnen e Easywg (qui una lista di siti web aggiornati). I più fortunati riescono a farsi introdurre in gruppi Facebook fondati apposta per la richiesta o  l’offerta di camere ed è consigliato dare un’ occhiata anche alle pagine Facebook delle varie università.

Infine è estremamente importante recarsi di persona a vedere gli appartamenti, sia per verificare le condizioni in cui si trova l’ appartamento sia per evitare di incappare in uno dei numerosi truffatori, che chiedono che gli venga accreditata la caparra senza aver consegnato le chiavi o in alcuni casi senza nemmeno aver fatto vedere l’ appartamento. Quando si deve scegliere un nuovo membro della Wg si fanno accurati colloqui, nessuno vuole convivere con uno sconosciuto che non ha neppure mai visto.

Armatevi di pazienza e, con un po’ di fortuna, troverete la vostra Wg ideale.

Cultura Lascia un commento

Pasqua nei Musei di Vienna (anche gratis!)

Anche nei giorni festivi della Pasqua i musei e le collezioni di Vienna rimango aperte per tutti gli interessati, per la maggior parte con orari invariati, anche la Domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta.

Con il tempo previsto per il fine settimana – sicuramente migliore rispetto alla neve di questi ultimi giorni – ma comunque con temperature molto basse e rischio pioggia, una visita ad almeno uno dei musei di Vienna può esssere una buona idea per trascorrere un pomeriggio culturale. 

L’agenzia per il turismo di Vienna ha messo insieme una tabella con tutti i musei aperti e gli orari, che potete trovare a questo link.

Il giorno di Pasqua inoltre – poichè prima domenica del mese – tutti i musei facenti parte del Wien Museum (i musei comunali) saranno ad ingresso gratuito.

In alternativa si possono sempre visitare i mercatini di Pasqua – nati da qualche anno come versione primaverile dei mercatini di Natale, con coniglietti e uova colorate al posot di globi e lucine natalizie (personalmente non li trovi proprio necessari…)

Per i più religiosi, si svolgeranno le seguenti messe pasquali in italiano presso la Chiesa italiana di Vienna (Minoritenkirche):

03.04.2015, ore 15:00: Venerdì Santo, Liturgia del Venerdì Santo
04.04.2015, ore 22:00: Veglia Pasquale, S. Messa
05.04.2015, ore 11:00: S. Pasqua, Risurrezione del Signore, S. Messa

Auguri di Buona Pasqua a tutti!