Università 2 commenti

Erasmus a Vienna: gioie e dolori

erasmus-vienna-austria-studiare-università (1)Appena arrivati a Vienna, agitati, pieni di aspettative e idealizzazioni, stereotipi e abitudini italiane incarnate, trovano qualche difficoltà: i Pan di stelle al supermercato non esistono, nelle aule universitarie saranno pochi ad iniziare un discorso col compagno di banco, all’uscita dei locali il profumo “nr.5” rimarrà solo un ricordo, sostituito ben presto dall’odore di tabacco.

Gli studenti Erasmus scelgono di venire a Vienna per la lingua, l’università, la cultura o semplicemente perché volevano scappare dalle mura di casa.

Partono dall’ Italia sovraccarichi di valige riempite di cibo da genitori preoccupati, oppure ricevono all’arrivo pacchi di sopravvivenza spediti da mamme generose contenenti rigorosamente pasta, tortellini, piadine, sughi, marmellate, dolci, foto.

Non mancano i bigliettini per ricordare ai figli che prima o poi, ahimè, finirà anche questa avventura e si intralegge un dolce “ti aspetto a casa” scritto tra le righe.

erasmus-vienna-austria-studiare-università (2)Nello scorso anno accademico (2012/2013), 70 studenti italiani hanno scelto Vienna come meta per il famoso “semestre sabbatico” mentre l’anno precedente furono un ottantina di studenti.

Sono stati tutti accolti dall’associazione Erasmus Student Network (ESN), che organizza incontri, feste e gite per gli “incomings” dall’estero.

Sono state molte le iniziative organizzate tra le quali l’”international Dinner”, lo “speed friending”, la caccia al tesoro, le gite fuoriporta (a Praga, Brno e Cracovia ) e le numerose feste colorate, allegre e multiculturali.

Dalle lunghe e bizzarre nottate insieme a suon di musica e sorrisi , hanno trovato spazio anche serate ai fornelli e lezioni di cucina italiana per gli amici nordici – seguite poi da presentazioni di foto del proprio paese d’origine, le foto da bambino, di famigliari ed amici.

Con l’arrivo dell’estate è terminata l’esperienza tra abbracci, foto, cartoline, lacrime e un “arrivederci, amici, a rivederci.”

Andavano dunque i nostri Erasmus allegramente…

Mangiare italiano 2 commenti

Quanto costa la pizza a Vienna?

La pizza è un vero e proprio bene di prima necessità per ogni italiano che vive all’estero.

Quante volte ci si ritrova con altri italiani a mangiare in una pizzeria o si portano amici stranieri ad assaggiare una pizza fatta come si deve?

Nei giorni scorsi stavo riflettendo sulle tante pizzerie italiane a Vienna, e mi è venuta una curiosità: quanto costa la pizza a Vienna?

Per trovare una risposta ho pensato quindi di fare il più semplice dei test, comparando il prezzo della pizza Margherita.

Regina di tutte le pizze, la Margherita viene usata da sempre come base di controllo dai veri intenditori per capire la qualità degli ingredienti e l’abilità del cuoco.

Innanzitutto c’è da chiedersi quanto costi produrre una pizza margherita ad un ristorante.

Per fortuna c’è già chi ha fatto i conti e sommando i costi delle materie prime, della gestione del locale e del personale, una pizza margherita in Italia costa alla Pizzeria circa 3,- Euro.

Aggiungiamo un “supplemento estero” per il trasporto dei prodotti di prima qualità dall’Italia fino a Vienna, e possiamo fare una stima che il costo si aggiri sui € 3,50 a pizza.

Mettiamo quindi a confronto il costo di una pizza margherita delle pizzerie italiane più conosciute di Vienna (le pizzerie sono indicate in ordine alfabetico):

  • Capatosta – Euro 8,90 (+ Euro 3,60 in caso di “musica dal vivo”)
  • Disco Volante – Euro 7,10
  • Il Sestante – Euro 7,20
  • Pizza Marì  – Euro 7,10
  • Pizzeria Monte Rosa – Euro 7,20
  • Pizzeria Riva – Euro 8,-
  • Regina Margherita – Euro 9,90
  • That’s Amore – Euro 6,50

(Nota: nella lista ho riportato solo i prezzi delle pizzerie dove ho potuto trovare il menu online o dove sono stato nelle ultime settimane.)

In base ai dati, la margherita più economica a Vienna si può quindi mangiare presso la pizzeria That’s Amore a Euro 6,50, la più cara invece presso il Regina Margherita a ben Euro 9,90 (oppure presso Capatosta addirittura Euro 12,50 se dovete pagare la musica dal vivo extra – meglio non commentare…).

Se conoscete altre pizzerie italiane a Vienna, riportate il prezzo della pizza Margherita nei commenti!

Vienna Lascia un commento

Vienna Time Lapse : fotografie come non le avete mai viste

In questo bellissimo video realizzato con la tecnica del Time Lapse, Vienna si presenta in tutto il suo splendore.

Il Time Lapse è una tecnica cinematografica nella quale ogni fotogramma del filmato finale viene catturato in un lasso di tempo (appunto “time-lapse” in inglese) più lungo di quello in cui viene visualizzato.

In questo modo si è quindi in grado di velocizzare così tanto il tempo che passa da illustrare qualcosa che nella quotidianità non noteremmo (ad esempio il movimento relativo delle stelle, il semplice movimento delle nuvole, lo scioglimento di cubi di ghiaccio in un bicchiere di aranciata, ecc.).

Ma ora basta con le spiegazioni – mettetevi comodi e godetevi questo bellissimo video:

Il video è stato creato da FilmSpektakel

Vienna 2 commenti

La Mariahilferstrasse diventa pedonale!

Da venerdì 16. Agosto 2013 inizia una vera e propria rivoluzione a Vienna: la Mariahilferstrasse, la più grande strada commerciale di Vienna, diventerà pedonale.

Da questa sera – 14. Agosto 2013, dalle ore 20:00 – il progetto avrà già inizio: la strada sarà infatti completamente chiusa al traffico per le ultime modifiche necessarie (nuova segnaletica, pittura delle strisce, installazione di nuove panchine, …).

Le modifiche al regolamento stradale sono molte, qui di seguito le più importanti:

  • La zona completamente pedonale sarà tra la Kirchengasse e la Andreasgasse.
  • Tra il Getreidemarkt e la Kirchengasse e tra la Andreasgasse e la Kaiserstraße saranno create delle cosiddette “Begegnungszone“, dove le macchine potranno circolare ma con il limite dei 20km/h.
  • L’autobus 13A potrà circolare all’interno della zona pedonale, la corsia di marcia sarà segnalata tramite un colore rosso.
  • Nell’area pedonale sarà possibile viaggiare in biciletta a passo d’uomo, nelle Begegnunszone con un limite di 20 km/h.
  • In tutta la Mariahilferstrasse non sarà più possibile parcheggiare.
  • Altra novità è l’introduzione del “Tempo 30” anche nelle vie limotrove Gumberdorferstrasse, Burggase e Neustiftgasse, ovvero le auto potranno viaggiare ad un massimo di 30 km/h.

Questo progetto è stato fortemenete voluto dal partito dei verdi (Die Grünen), che formano la coalizione di governo della città di Vienna con il partito di centro-sinistra SPÖ.

Le critiche maggiori sono venute dai partiti di opposizione e dalla camera di commercio austriaca, che temono un calo degli acquisti e un aumento del traffico nelle zone intorno alla Mariahilferstrasse.

I promotori prendono invece a modello il 1. distretto, che divenne pedonale negli anni ’70 e oggi è accettato e ben voluto da tutti i viennesi.

Questa prima fase sarà utilizzata come prova generale per aggiungere eventuali modifiche al nuovo regolamento stradale, che saranno decise tramite un referendum popolare in autunno.

Maggiori informazioni sul progetto della nuova Mariahilferstrasse le trovate sul sito ufficiale del comune di Vienna www.dialog-mariahilferstrasse.at/.

Cosa pensate della nuova area pedonale sulla Mariahilferstrase?

Austria Lascia un commento

Caldo record in Austria: superati i 40 gradi!

L’8 Agosto 2013 entra di fatto nella storia della meteorologia austriaca.

Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni della temperatura in Austria (più di un secolo fa) è stata superata ufficialmente la soglia dei 40 gradi.

A Bad Deutsch Altenburg è stata misurata infatti alle ore 15:30 la temperatura recordi 40,5 gradi.

Un piccolo mistero rimane invece la temperatura di 40,6 gradi registrata a Neusiedl am See, che però a causa del rapido cambiamento dopo pochi minuti può essere stata causata da un errore del sistema, e non è stata quindi ritenuta attendibile dagli esperti.

A Vienna la temperatura misurata nel centro della città ha raggiunto invece “solamente” i 39,4 gradi centigradi.

Questi valori hanno così infranto il record che rimaneva intatto addirittura dal 1957, quando l’8 Luglio si misurò presso la stazione Mariabrunn la temperatura di 38,9 gradi.

Queste temperature tropicali sembrano però finalmente giungere al termine: per il fine settimana sono previste intutta l’Austria orientale e a Vienna piogge e vento che porteranno rinfresco.

Lavoro 104 commenti

Offerte di lavoro nella ristorazione e nel turismo a Vienna e in Austria

Molti italiani alla ricerca di un lavoro a Vienna o in Austria cercano inizialmente una occupazione nel settore della ristorazione o del turismo.

Negli ultimi anni si sono sviluppati portali internet dedicati proprio alla raccolta di offerte di lavoro in questi settori che possono sicuramene aiutare nella ricerca.

Per quanto riguarda il settore del turismo un sito che consiglio con moltissime offerte è www.hogastjob.com.

Questo sito raccoglie offerte di lavoro (al momento più di 1000) oltre che per tutta l’Austria anche per la Baviera in Germania e per l‘Alto Adige in Italia.

Per il settore gastronomico un nuovo sito è www.gastrojobs.com che raccoglie offerte di lavoro da tutta l’Austria.

Al momento sono presenti più di 500 offerte di lavoro per camerieri, cuochi, pizzaioli e molto altro in tutta l’Austria.

Se cercate un posto di lavoro part-time a Vienna – magari perchè nel frattempo volete seguire un corso di tedesco – la maggior parte delle offerte si trovano invece su unijobs.at

Vi ricordo che per trovare un lavoro in Austria – anche nel settore della ristorazione o del turismo – è sempre importante avere almeno una base di tedesco.

Non credo ci sia il bisogno di dire che in Austria i clienti parleranno ovviamente tutti (o quasi) tedesco. Quindi se volete fare i camerieri è assolutamente necessario essere capaci di poter prendere le ordinazioni e fare il conto, ma anche per altre mansioni – per esempio in cucina – una base di tedesco è sempre utile per poter parlare con i colleghi.

Inoltre in molte località turistiche viene anche richiesta la conoscenza dell’inglese per la presenza dei clienti stranieri.

Avete altri consigli per chi è alla ricerca di un lavoro nella ristorazione e nel turismo a Vienna o in Austria?

Abitare a Vienna 6 commenti

Le truffe degli appartamenti in affitto a Vienna

Il mercato degli affitti a Vienna è (dal mio punto di vista) uno dei più complicati al mondo. Sebbene – o proprio perchè – i prezzi degli appartamenti siano molto più bassi rispetto ad altre capitali europee, la ricerca è spesso molto lunga e una grande prova di stress.

E dove la ricerca di un appartamento è difficile, i truffatori sono sempre in agguato.

Capita spesso che riceva email di persone che mi chiedono consiglio su annunci di appartamenti bellissimi offerti a prezzi irrisori.

La mia risposta è sempre la stessa: occhio alla truffa!

Da molto tempo gira infatti una truffa – oramai diventata quasi classica – cosiddetta del “finto apparamento in affitto” o della “chiave da spedire“.

Ne hanno già scritto in molti, per quanto riguarda Vienna per esempio Claudia su Vivere Vienna quasi due anni fa (come passa il tempo…), ma si trovano articoli a proposito anche su quotidiani e siti online, ma se si trova ancora in giro significa che funziona, e voglio quindi cercare di darvi qualche consiglio per evitare di “cadere in trappola”.

La truffa si svolge quasi sempre allo stesso modo:

  • il truffatore crea un’inserzione per un appartamento in affitto, con foto sempre di case bellissimi e lussuose.
  • il prezzo dell’affitto sarà più basso rispetto ai normali affitti del luogo e anche per il tipo di casa.
  • il proprietario della casa sarà sicuramente una persona che vive all’estero o che non può fare un viaggio per farvi vedere la casa e non ha nemmeno persone di fiducia sul posto o contatti con agenzie.

Se rispondete all’annuncio il fantomatico proprietario vi chiederà di inviare una caparra o il primo mese di affitto in anticipo e lui vi manderà le chiavi per vedere l’appartamento. Ovviamente vi assicurerà di rimborsarvi il denaro casomai la casa non vi piacesse.

Come probabilmente avrete già intuito, se inviaste i soldi, il proprietario improvvisamente sparirebbe dalla circolazione. Inoltre poichè questi truffatori utilizzano sempre sistemi di passaggio di denaro, sarebbe anche impossibile farvi rimborsare la somma dall’istituto di credito tramite cui avete inviato i soldi.

Se un annuncio vi sembra sospetto, ecco quindi alcuni semplici consigli per cercare di capire se sia una truffa:

  • Innanzitutto ci vuole tanto buon senso. Nessuno a Vienna affitterà un monolocale per meno di 400 Euro o un appartamento di 2 stanze (~70mq) per meno di 600. E sicuramente non del tipo che vedete nelle immagini dell’annuncio.
  • Provate a cercare parti del testo dell’annuncio con Google, gli annunci truffa vengono inseriti in modo seriale su varie bacheche cambiando solamente i dati principali (città, prezzo, etc).
  • Inoltre potete controllare sempre con Google se le immagini non sono prese da altri appartamenti o siti di immagini a pagamento.

Ma la regola principale da seguire è sempre una: mai mandare denaro senza aver visto prima l’appartamento e avere un contratto (regolare) in mano.

Se trovate annunci truffa sulle bacheche in internet, l’unica cosa utile da fare è segnalarli ai gestori del sito web, che saranno ben lieti di rimuoverli al più presto.

Avete avuto esperienze con annunci o appartamenti truffa?

Pillole di Vienna Lascia un commento

Da Ottobre volo diretto Linate-Vienna con Alitalia

Dal 28. Ottobre 2013 Alitalia inauguerà un nuovo collegamento diretto tra Milano e Vienna.

La tratta sarà operato con due voli al giorno dal Lunedì al Venerdì e con un volo il Sabato e la Domenica.

I due voli da Milano Linate partiranno con i seguenti orari:

  • partenza alle ore 07.00 con arrivo a Vienna alle 08.30 (tutti i giorni esclusa la Domenica).
  • partenza alle ore 17.20 con arrivo a Vienna alle 18.50 (tutti i giorni escluso il Sabato).

Da Vienna l’aereo Alitalia decolla:

  • alle ore 09.20 con arrivo a Milano alle ore 10.45 (tutti i giorni esclusa la Domenica).
  • alle ore 19.55 con arrivo a Milano alle ore 21.20 (tutti i giorni escluso il Sabato).

I costi dei voli non sono ancora stati comunicati.