Come ogni anno le piazze più importanti di Vienna si trasformano nel periodo estivo in cinema all’aperto, con vari festival che proiettano capolavori – più o meno conosciutoi – per tutti gli amanti dei film su pellicola.
Il Musikfilm-Festival davanti al Rathaus presenta un programma misto tra musica e cinema, il tutto ad ingresso gratuito. Negli stand della piazza sarà anche possibile assaggiare prelibatezze culinarie da tutto il mondo.
Anche il festival Kino unter Sternen a Karlsplatz è ad ingresso gratuito. Il programma 2014 si concentra su produzioni austriache, in particolare documentari e opere del regista Micheale Glawogger e dell’attore Peter Lorre.
Sul tetto della biblioteca comununale (Hauptbücherei) la manifestazione Kino am Dach ripropone successi delle passate stagioni, anche in lingua originale con sottotitoli.
Presso lo Schloss Neugebäude ogni giorno è possibile vedere un film in una atmosfera indimenticabile. Il programma prevede in particolare successi cinematografici degli ultimi anni e film per bambini.
Il Volxkino festeggia quest’anno il 25 anno di attività. Questo cinema “itinerante” ad ingresso gratuito si sposta ogni giorno tra le piazze e luoghi insoliti di Vienna per mostrare a tutti i viennesi le perle del cinema internazionale.
Per ultimo da segnalare anche il festival internazionale di cortometraggi espressofilm nel Gartenpalais Schönborn, con ingresso gratuito.
Per un programma dettagliato dei cinema all’aperto di Vienna durante l’estate 2014 vi consiglio il sito web http://sommerkino.at/
Friedrich Stowasser noto con il nome d’arte di Friedensreich Hudertwasser è stato un grande architetto, scultore ed ecologista urbano che ha anticipato e rivoluzionato alcuni concetti alla base della bioedilizia.
Tra le diverse opere realizzate da questo straordinario visionario, la più famosa è il complesso delle Hundertwasserhaus di Vienna, una struttura di case popolari con alberi sui tetti e facciate dai diversi colori vivaci.
52 appartamenti costruiti nella zona est della città nel quartiere del Landstrasse che sono caratterizzati da linee morbide, colori vivi e ceramiche colorate realizzate da materiale di recupero.
L’idea alla base del progetto di Hundertwasser è stata quella di portare il verde, la natura e il rispetto dell’ambiente ad essere il fulcro centrale di questa opera di edilizia popolare. Su ogni abitazione, infatti, vi sono degli alberi e per ogni appartamento c’è l’accesso ad un area verde. L’intero complesso abitativo segue una linea armonica con finestre ed aperture di diversa grandezza edelle cupole in stile orientale.
Questo quartiere di Vienna è visitato ogni anno da migliaia di turisti, la particolarità dell’opera di Hundertwasser sta nella ricerca delle forme irregolari e particolari e nella totale assenza di barriere architettoniche. Per la sua particolare bellezza, questa zona della città e l’edificio, sono diventati un centro culturale molto interessante.
Si tratta di una vera e propria attrazione turistica, anche se nell’edificio vivono realmente delle persone nelle loro abitazioni private, ci sono alcune zone pubbliche che si possono visitare.
L’edifico è di proprietà del comune di Vienna che lo affitta al costo di 5 euro al metro quadro a famiglie nel cui nucleo familiare ci sono persone interessate ed impegnate in ambito artistico.
Oltre ai diversi negozi e chioschi, la Hudertwasserhaus ospita un bar e delle caffetterie dove durante l’anno vengono organizzate anche delle rassegne artistiche.
Altra tappa obbligata per ammirare l’opera e il genio di Hundertwasser è al numero 12 di Weissgerbestrasse. Qui si trova infatti la Kunst Haus. L’edificio custodisce diverse opere e qui si possono ammirare alcuni progetti realizzati con materiali biocompatibili.
E’ una casa museo con dipinti, opere grafiche e prototipi di costruzioni. Questo edificio era una vecchia fabbrica di mobili che stata completamente riadattata e recuperata in stile contemporaneo.
Tra gli altri edifici di Vienna su cui ha lavorato Hundertwasser si può visitare anche l‘inceneritore di Spittelau. Qui l’artista ha utilizzato delle particolari decorazioni tanto da far diventare un monumento suggestivo un opera che ha il compito di eliminare gran parte dei rifiuti urbani prodotti dalla capitale.
Per una famiglia che vuole visitare una città all’estero, Vienna è una città ideale grazie alle moltissime offerte sia per grandi che per i più piccoli: musei, attrazioni all’aperto, manifestazioni, piscine e piste ciclabili.
Per aiutarvi nella scelta dell’albergo che fa per voi, ho raccolto in questa pagina i migliori hotel per famiglie di Vienna mettendo in relazione prezzo, posizione (vicinanza ad una metropolitana) e giudizi degli ospiti che vi hanno già soggiornato.
Gli alberghi sono stati selezionati dal sito web booking.com, leader mondiale del settore, a garanzia di affidabilità e sicurezza.
Se gli hotel in questa pagina fossero pieni o non corrispondessero alle vostre esigenze, potete consultare la lista di tutti gli alberghi per famiglie di Vienna prenotabili tramite booking.com
Situato a 100 metri dalla stazione della metropolitana Pilgramgasse, l’Austria Trend Hotel Ananas è un grande albergo situato nelle vicinanze del famoso mercato Naschmarkt.
Le camere sono dotate di aria condizionata, TV via cavo, minibar e bagno completo di asciugacapelli, un’ampia zona per colazioni, pranzo e cena lo rendono ideale per una vacanza a Vienna.
Informazioni su disponibilità e tariffe per Pensione Austria Trend Hotel Ananas
L’Hotel Post di Vienna è situato nel 1. distretto, a soli 5 minuti a piedi dal Duomo di Santo Stefano.
Tutte le camere dell’Hotel Post Wien sono dotate di TV satellitare, cassaforte e bagno con asciugacapelli, è inoltre presente un ristorante e connessione Wi-Fi gratuita.
Informazioni su disponibilità e tariffe per Hotel Post
Situato a soli 10 minuti di tram dalla strada del Ring (centro storico), l’Hotel Kaffeemühle (letteralmente “macina del caffé”) offre und garage e connessione Wi-Fi gratuita.
Potrete gustare ogni mattina la colazione a buffet e nel raggio di 500 metri troverete diversi ristoranti che servono specialità austriache, asiatiche e italiane. A soli 5 minuti a piedi è facile raggiungere la Mariahilferstrasse, la via dello shopping di Vienna.
Informazioni su disponibilità e tariffe per Hotel Kaffeemühle
Situato a 5 minuti di cammino dalla strada dello shopping Mariahilfestrasse e dalle stazioni della metropolitana Neubaugasse e Pilgramgasse, l’Hotel Mocca offre la colazione a buffet su richiesta e moderne camere con TV satellitari a schermo piatto e cassaforte.
L’Hotel Mocca è servito da un ascensore ed è completamente coperto dalla connessione Wi-Fi gratuita.
Informazioni su disponibilità e tariffe per Hotel Mocca
Il City Hotel Tabor si trova nel 2. distretto, a soli 15 minuti a piedi dalla Cattedrale di Santo Stefano, e a 10 minuti a piedi dalla Ruota Panoramica del Prater.
Ogni camera è dotata di connessione Wi-Fi gratuita, oltre a minibar e TV satellitare. Soggiornando all’Hotel Tabor potrete raggiungere facilmente a piedi o con i mezzi pubblici tutte le attrazioni di Vienna, e nelle vicinanze della struttura troverete vari negozi e ristoranti.
Informazioni su disponibilità e tariffe per City Hotel Tabor
Il Giardino Zoologico di Schönbrunn (Tiergarten Schönbrunn) è uno dei gioielli dello “Schloß Schönbrunn”, castello che fu la residenza imperiale d’Asburgo per circa due secoli, dichiarato patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO nel ’96.
Lo zoo di Vienna, con i suoi ben 250 anni di storia, è il più antico del mondo, e per questa ragione è fra le maggiori attrattive della capitale austriaca.
Oggi è divenuto anche uno dei più moderni, all’interno del quale sono ospitate 500 specie animali, alcuni protetti dal rischio di estinzione. Se desiderate ammirare e far vedere da vicino ai vostri piccoli zebre, antilopi, tigri siberiane, panda giganti e numerosi altri amici a quattro zampe, lo zoo di Schönbrunn è senza dubbio una chicca da non perdere.
I visitatori possono osservare gli animali durante i loro comportamenti abituali, sia di giorno che di notte, assistendo al momento del pasto (schedulato con precisione per ciascuna razza, con orari consultabili sul sito dello zoo) e partecipando a visite guidate notturne. Queste ultime prospettano un’esperienza indimenticabile: scoprire a occhio nudo e da vicino qual è il comportamento degli animali esotici durante la notte.
All’interno del Giardino Zoologico si trovano, inoltre, la Casa del Deserto (Wüstenhaus) e la Serra delle Palme (Palmenhaus). La prima riproduce perfettamente l’habitat naturale delle zone desertiche, ospitando animali e piante che vivono abitualmente in un ambiente così estremo; la Serra delle Palme, invece, è una vera e propria porzione di giungla ricreata in Austria, in cui fioriscono senza problemi belle e interessanti piante esotiche.
I mezzi di trasporto viennesi sono rapidi e puntuali. Se non siete muniti d’auto, scegliete la metro, il tram o l’autobus per raggiungere lo zoo da qualsiasi parte della città.
Metropolitana : linea U4, Stazione Hietzing
Tram : linee 10, 58, 60
Autobus : linee 15A, 51A, 56B, 156B
In automobile, invece, l’accesso è attraverso la Seckendorff-Gudent-Weg, tramite la Elizabeth-Allee. Troverete numerosi cartelli dello zoo durante il percorso.
Adulti : 16,50 € a persona, 14,50 € per gruppi di 10 o più persone.
Bambini e ragazzi (da 6 a 19 anni) : 8,00 € a persona, 7,00 € per gruppi di 10 o più persone.
Disabili (invalidità minima del 50%) : 8,00 € a persona, 7,00 € per gruppi di 10 o più persone.
Bambini sotto i 6 anni : ingresso gratuito.
I biglietti costano 1 euro in meno se comprati on-line, esistono inoltre altre opzioni di acquisto, come il “Blocchetto Famiglia” o i ticket annuali.
Lo zoo di Vienna è aperto tutti i giorni dell’anno, anche durante le feste. Gli orari variano in base al periodo, generalmente l’apertura è sempre alle 9,- e la chiusura quando tramonta il sole.
Per avere informazioni dettagliate e aggiornate vi rimandiamo in ogni caso al sito ufficiale www.zoovienna.at.
Non ci resta che augurarvi una buona visita, fateci sapere se vi è piaciuto!
Dal 12. Giugno al 13. Luglio 2014 tutto il mondo (calcistico) si concentrerà sui Mondiali in Brasile, e anche a Vienna l’atmosfera sarà sicuramente di festa.
Sebbene l’Austria non si sia qualificata per questa edizione, non mancheranno le possibilità per seguire tutte le partite, dal ristorante più prestigioso all’ultimo dei bar.
Se volete seguire le partite insieme a tanti altri fans (anche italiani) ecco le location più interessanti di Vienna, dove l’atmosfera sarà sicuramente fantastica:
Sia nelle sale interne (in caso di pioggia) che nel cortile, i maxi-schermo del WUK sono uno dei luoghi più gettonati ad ogni evento calcistico.
Währinger Straße 59
1090 Wien
www.wuk.at
Sulle sdraio e nei bar circostanti c’è posto fino a 2000 persone, inoltre il maxi-schermo di 21 metriquadrati è da non perdere.
Herrmannpark (Donaukanal-Urania)
1010 Wien
www.strandbar-herrmann.at
In ogni ristorante del Summer Stage verranno mostrate le partite su maxi-schermi, la location perfetta se volete anche mangiare qualcosa durante la partita.
Donaukanal, U4 Rossauer Lände
1090 Wien
www.summerstage.at
Tutte le partite verranno proiettate sia all’estero che nella Glashaus.
Donaukanal, Obere Donaustraße (Salztorbrücke – Augartenbrücke)
1020 Wien
www.adriawien.at
Già durante tutto l’anno un punto di ritrovo per gli appassionati di calcio, per i mondiali verranno organizzati come sempre anche vari maxi-schermi all’esterno.
Lerchenfelder Gürtel, Stadtbahnbögen 29-30
1080 Wien
www.chelsea.co.at
E voi dove guarderete le partite dei mondiali a Vienna?
Dal 12. al 19. Giugno 2014 ritorna per il 12. anno consecutivo la rassegna cinematografica Nuovo Cinema Italia presso il Votiv Kino di Vienna.
Il programma di quest’anno prevede la proiezione di 9 film italiani (con sottotitoli):
- Tutti i santi giorni di Paolo Virzì
- Il capitale umano di Paolo Virzì
- Bellas Mariposas di Slavatore Mereu
- La grande bellezza di Paolo Sorrentino
- L’intervallo di Leonardo Di Costanza
- Io sono amore di Luca Guadagnino
- Reality di Matteo Garrone
- Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni
- Sacro Gra di Gianfranco Rosi
L’inaugurazione del festival si svolgerà il 12. Giugno alle ore 20:00 con il film Il rosso e il blu, alla presenza del regista Giuseppe Piccioni.
Il programma completo con orari e costi lo trovate sulla pagina ufficiale www.votivkino.at
Ricevo spesso messaggi di lettori che mi chiedono consigli su quale sia un buon libro o corso per imparare il tedesco.
La risposta non è sicuramente semplice, oggigiorno l’offerta è infatti molto ampia, e la scelta dipende in particolar modo dal come una persona preferisce studiare: c’è chi ama leggere una grammatica dall’inizio alla fine, chi seguire un corso interattivo e chi invece ama fare tanti esercizi.
Personalmente il mio consiglio è di cercare di unire tutti i tre aspetti: un buon corso di base, insieme ad una buona grammatica per approfondire e a tanti esercizi vi faranno progredire molto velocemente con la conoscenza del tedesco (oltre a qualche soggiorno in Austria o Germania).
Di seguito vi indico quindi una selezione dei migliori corsi, grammatiche e eserciziari che vi consiglio per imparare il tedesco:
Se conoscete altri libri o corsi che avete usato da consigliare, aggiungeteli nei commenti!
Immagine (c) shutterstock – A. and I. Kruk
Per quanto Vienna possa essere una città significativamente meno costosa di altre capitali europee come Parigi o Londra, siamo tutti consapevoli che i listini dei menù di ristoranti e/o bar non sono esattamente tanto economici quanto nelle tradizionali Gostilne alla periferia di Maribor.
Cosicchè, se siete da poco a Vienna e state contando le ore che vi separano dall’accredito del bonifico della vostra prima paga da lavoratore austriaco e non volete rinunciare al piacere di una buona Wiener Schnitzel o di un piatto di goulash preparato come Dio comanda, ragazzi prendete appunti.
Partiamo con il mio luogo preferito per ingozzarmi a poco prezzo: Natsu, ristorante giapponese (ma al cui interno lavorano principalmente ragazzi provenienti da Taiwan) in Gumpendorferstasse 45. Di ristoranti a marchio Natsu ne trovate tre in tutta Vienna, ma sicuramente questo rimane il mio preferito: locali spartani, cameriere ciniche e sushi scontato al 50%. Con circa 8 €, comprensivo di mancia, potreste riempire i vostri stomaci affamati di decine di maki e tracannare una discreta birra grande.
Se solo l’idea di avvicinare del pesce crudo alle vostre bocche vi provoca un rush cutaneo di dimensioni epiche, consiglio di tentare con la cucina austriaca: Schnitzelwirt, Neubaugasse 52: locali spartani, camerieri spartani e cotoletta asburgica leggera e friabile. Con € 6,70 vi ritroverete sotto il naso due belle Schitzel e aggiungendo un paio di euro scappa anche una bella birra. Morale della favola: con circa € 10,00 mangiate e bevete come dei veri tirolesi.
Se invece preferite gustare qualcosa di più delicato, vi propongo il goulash della famosa Schweizerhaus, che trovate al Prater n. 116. Un piatto piccolo e delicato, ma non scordate che se dovesse rimanere un buco non indifferente alla bocca dello stomaco potreste colmarlo con una delle tante birre alla spina che trovate sulla Getränkekarte (dopotutto trattasi sempre di birreria). Con € 3,10 manderete giù un’ottima birra media.
Ma la vera chicca, nonché uno dei posti che prediliggo maggiormente, è il pub Fly’s. Arredato in stile americano anni ’50, questo locale sito all’uscita della stazione della metro Spittelau (prendendo l’ascensore e scendendo al piano terra) delizierà i palati più esigenti con i suoi panini farciti. Un esempio? Un hamburger senza patatine costa € 3,20, aggiungici una bibita e con circa € 7,00 garantisci alle papille gustative dei libidinosi minuti di piacere.
Ovviamente in tutta la capitale troverete anche dei convenienti all you can eat proposti da fantomatici ristoranti orientali, i quali offrono dei buffet alla modica cifra di € 8, dove abbuffarsi come i partecipanti di ritorno dall’Isola dei Famosi. (come il Bamboo Restaurant in Kaiserstrasse 48). Personalmente non ho mai testato questa tipologia di locale, ma sarò ben lieta di sacrificarmi per la collettività nei prossimi giorni.
So già cosa pensate: e ristoranti italiani low cost? Scordatevene. A mio modesto avviso, a Vienna i termini “super low cost” e “Italiano” non vanno a nozze e se dovessero andare, sarebbe come un matrimonio celebrato da Don Abbondio: non s’ha da fare.
Essendo una food-addicted dotata di braccino corto la lista non si esaurisce qui. Stay tuned!
Giovane e vincente.
Rudolf Nierlich a soli 25 anni aveva già conquistato tre medaglie d’oro ai Mondiali di sci alpino e otto vittorie in Coppa del Mondo. “Rudi” – come lo chiamavano tutti – era un talento puro in uno sport nel quale l’Austria è sempre stata regina, le sue specialità erano le discipline tecniche (slalom e gigante).
Nato a Bad Ischl il 20 febbraio 1966, proveniva da una famiglia modesta. Da adolescente affrontò, assieme ai fratelli, il divorzio dei genitori, ma quando sembrava avviato ad una carriera di falegname fu scoperto e lanciato nel mondo dello sci dal tecnico Hans Pum: la grande occasione per il riscatto e per sdebitarsi con la madre che aveva sino ad allora mandato avanti la famiglia con un impiego da cuoca.
Dopo essersi portato a casa la Coppa Europa all’età di vent’anni, si concentrò sulla Coppa del Mondo. Presto colleghi, addetti ai lavori ed appassionati capirono che quella saetta bionda che scivolava tra i paletti dello slalom speciale o tra le porte del gigante, non temeva il confronto né con gli avversari né con il cronometro.
Il 30 gennaio 1988 Nierlich ottenne la prima vittoria, proprio davanti al pubblico austriaco, nel gigante di Schladming. L’anno dopo le vittorie in Coppa furono quattro, ma le soddisfazioni più grandi per Nierlich arrivarono dai Mondiali di Vail dove riuscì a mettersi al collo la medaglia d’oro sia in slalom che in gigante.
Nel 1990 Nierlich salì sul gradino più alto del podio nello slalom speciale sulla mitica neve di Kitzbühel, ma la stagione fu più problematica delle precedenti. “Rudi” ritrovò se stesso nel 1991 ottenendo il suo secondo oro mondiale in gigante di fronte al pubblico di casa nell’edizione disputatasi a Saalbach-Hinterglemm e le sue ultime due vittorie in Coppa del Mondo: negli slalom di Oppdal in Norvegia e di Aspen negli Stati Uniti (il 10 marzo 1991).
A stagione finita Rudi tornò nel suo paesino, Sankt Wolfgang im Salzkammergut, per ricaricare le batterie in vista di nuovi successi e della definitiva consacrazione nel Circo Bianco. Non andò così.
Il 18 maggio 1991 era una giornata piovosa, Nierlich si trovava a pochi metri da casa quando uscì di strada con la sua auto (pare a causa dell’asfalto bagnato e della velocità sostenuta), a niente valse la corsa all’ospedale di Bad Ischl dove era nato 25 anni prima, l’incidente gli costò la vita.
Negli ultimi anni sono nati vari siti web che offrono corsi di lingua – incluso il tedesco – sfruttando le nuove tecnologie (smartphone e tablet) e metodi di insegnamento innovativi.
Tra le varie offerte quella che mi è sembrata fin da subito la più interessante ed innovativa è Babbel, un servizio nato nel 2007 e con il quale è possibile imparare il tedesco in modo semplice ed intuitivo.
Per convincere anche voi dei suoi pregi, ho raccolto 10 buoni motivi per imparare il tedesco con Babbel:
- Babbel offre – oltre al tedesco – corsi per imparare anche altre 12 lingue, dal francese fino al norvegese.
- Babbel è completamente online, ed è quindi possibile seguire le lezioni in qualunque momento della giornata (e anche dovunque ci si trovi, vedi il punto successivo).
- Babbel può essere utilizzato sia da computer che tramite smartphone e tablet (ios e android) grazie alle app gratuite. Tramite lo stesso account è quindi possibile continuare il corso da dove si era rimasti, o ripassare i vocaboli mentre si è in metropolitana
- la lingua di partenza di ogni corso usata da Babbel è l’italiano, così da facilitare la comprensione anche ai principianti
- grazie alla funzione di riconoscimento vocale è possibile migliorare anche la pronuncia tramite esercizi mirati
- i corsi sono basati su un metodo di apprendimento interattivo, suddivisi in piccole unità didattiche che permettono progessi continui e costanti, motivandoti a proseguire
- il costo di Babbel è molto basso rispetto a qualunque corso in una scuola tradizionale (e con garanzia soddisfatti o rimborsati!)
- Babbel offre la possibilità di metterti in contatto con altre persone che stanno studiando la tua stessa lingua per imparare insieme, fare un tandem o confrontare i punteggi ottenuti negli esercizi
- Babbel offre vari tipi di corso, dal principiante all‘avanzato, oppure specialistici per la scrittura e il parlato, oltre a corsi tematici per approfondire la conoscenza della cultura tedesca
- aggiornamento e nuovi contenuti: ogni mese Babbel aggiunge nuovi corsi per continuare ad approfondire la conoscenza del tedesco
Vi ho convinti? La registrazione a Babbel è gratuita, provatelo e fatemi sapere cosa ne pensate!