Friedrich Stowasser noto con il nome d’arte di Friedensreich Hudertwasser è stato un grande architetto, scultore ed ecologista urbano che ha anticipato e rivoluzionato alcuni concetti alla base della bioedilizia.
Tra le diverse opere realizzate da questo straordinario visionario, la più famosa è il complesso delle Hundertwasserhaus di Vienna, una struttura di case popolari con alberi sui tetti e facciate dai diversi colori vivaci.
52 appartamenti costruiti nella zona est della città nel quartiere del Landstrasse che sono caratterizzati da linee morbide, colori vivi e ceramiche colorate realizzate da materiale di recupero.
L’idea alla base del progetto di Hundertwasser è stata quella di portare il verde, la natura e il rispetto dell’ambiente ad essere il fulcro centrale di questa opera di edilizia popolare. Su ogni abitazione, infatti, vi sono degli alberi e per ogni appartamento c’è l’accesso ad un area verde. L’intero complesso abitativo segue una linea armonica con finestre ed aperture di diversa grandezza edelle cupole in stile orientale.
Questo quartiere di Vienna è visitato ogni anno da migliaia di turisti, la particolarità dell’opera di Hundertwasser sta nella ricerca delle forme irregolari e particolari e nella totale assenza di barriere architettoniche. Per la sua particolare bellezza, questa zona della città e l’edificio, sono diventati un centro culturale molto interessante.
Si tratta di una vera e propria attrazione turistica, anche se nell’edificio vivono realmente delle persone nelle loro abitazioni private, ci sono alcune zone pubbliche che si possono visitare.
L’edifico è di proprietà del comune di Vienna che lo affitta al costo di 5 euro al metro quadro a famiglie nel cui nucleo familiare ci sono persone interessate ed impegnate in ambito artistico.
Oltre ai diversi negozi e chioschi, la Hudertwasserhaus ospita un bar e delle caffetterie dove durante l’anno vengono organizzate anche delle rassegne artistiche.
Altra tappa obbligata per ammirare l’opera e il genio di Hundertwasser è al numero 12 di Weissgerbestrasse. Qui si trova infatti la Kunst Haus. L’edificio custodisce diverse opere e qui si possono ammirare alcuni progetti realizzati con materiali biocompatibili.
E’ una casa museo con dipinti, opere grafiche e prototipi di costruzioni. Questo edificio era una vecchia fabbrica di mobili che stata completamente riadattata e recuperata in stile contemporaneo.
Tra gli altri edifici di Vienna su cui ha lavorato Hundertwasser si può visitare anche l‘inceneritore di Spittelau. Qui l’artista ha utilizzato delle particolari decorazioni tanto da far diventare un monumento suggestivo un opera che ha il compito di eliminare gran parte dei rifiuti urbani prodotti dalla capitale.
E’ possibile sapere l’indirizzo esatto del complesso Hundertwasserhaus? Grazie, voglio andare a visitarlo.
L’indirizzo esatto è Kegelgasse 36-38, 1030 Wien
la visita all’inceneritore è a pagamento?