Informazioni utili 6 commenti

Come arrivare a Budapest da Vienna

Budapest è una delle mete più amate per trascorrere un fine settimana alla scoperta dell’altra metà dell’impero austro-ungarico.

La capitale dell’Ungheria è una città molto interessante sia dal lato storico che culturale, ma non può assolutamente mancare una visita alle famose terme e assaggiare il tradizionale gulash.

Distante all’incirca 250 km da Vienna, Budapest è raggiungibile in tempi relativamente brevi in pullman, treno o anche tramite battello navigando sul Danubio.

Pullman

La compagnia Orangeways viaggia tutti i giorni tra Vienna e Budapest con partenza alle ore 11:30 e 19:30 dalla Olympiaplatz (stazione Stadion della U2).

Il costo del biglietto è di € 12,- per tratta, il viaggio dura circa 3 ore.

In alternativa la compagnia Blaguss del gruppo Eurolines effettua anche viaggi giornalieri, con partenza alle ore 07:00, 11:00, 14:30, 17:00 e 19:30 dalla stazione presso la fermata Erdberg della linea U3 della metropolitana.

Il prezzo del biglietto è di € 22,- per un tempo di percorrenza di circa 3 ore.

Treno

Le ferrovie austriache OEBB offrono collegamenti giornalieri tra Vienna e Budapest. Il normale costo del biglietto è di € 39,- a tratta.

Prenotando in anticipo è possibile usufruire nella maggior parte dei casi nelle offerte SparSchiene, che offrono biglietti a partire da € 19,- a tratta.

La stazione di arrivo a Budapest è per la maggior parte dei collegamenti Budapest-Keleti, in alternativa Budapest-Deli, per un tempo di precorrenza di circa 3 ore.

Nave

Se non avete fretta e volete concedervi un interessante traversata lungo il Danubio, la compagnia navale Mahart PassNave offre durante il periodo estivo vari collegamenti tra Vienna e Budapest tramite il suo aliscafo.

Il servizio è effettuato dal 04. Giugno al 28. Settembre, con partenze il mercoledì, venerdì e domenica alle ore 09:00.

Il tempo di percorrenza è di circa 6 ore, il costo è di € 109,- a tratta (andata e ritorno € 125,-).

Avete altri consigli per raggiungere Budapest da Vienna?

Vienna 2 commenti

Taxi a Vienna: tutte le informazioni e i prezzi

I mezzi pubblici di Vienna sono sicuramente da considerare (almeno in base alla mia esperienza) tra i migliori del mondo, ma volte può comunque essere pratico o necessario utilizzare un taxi.

Per prendere un taxi a Vienna lo si può fermare in strada alzando un braccio in sua direzione oppure recarsi presso una delle piazzole di sosta per taxi. Inoltre è anche possibile ordinare un taxi per telefono, ma con un sovrapprezzo per la chiamata tramite la centrale.

Le compagnie di taxi presenti a Vienna sono molteplici e i numeri per chiamarli sono vari (ma le tariffe le stesse), ecco una lista dei più importanti:

Taxi 60160
Tel. (01) 60160
Web www.taxi60160.at

Taxi 40100
Tel. (01) 40100
Web www.taxi40100.at

Taxi 31300
Tel. (01) 31300
Web www.taxi31300.at

Una lista completa di tutte le compagnie di taxi presenti a Vienna la trovate a questo link.

Per il pagamento si paga nella maggior parte dei casi in contanti. Quelli che accettano carte di credito espongono l’adesivo sul finestrino.

Le tariffe dei taxi a Vienna

A Vienna ci sono due tariffe per i taxi a Vienna: la tariffa base è valida dal lunedì al venerdì dalle 06:00 alle 23:00, mentre la tariffa aggiunta è valida durante la notte (23:00-06:00), nel fine settimana e festivi.

Calcolare in anticipo la tariffa esatta di una corsa in taxi non è sicuramente facile. Il prezzo è composto infatti da costo di base, percorso, durata, orario ed eventualmente percorso di ritorno fino al confine della città.

Di seguito una tabella da cui è possibile provare a calcolare il costo:

Tariffa giornaliera (lun-ven, 06:00-23:00)
Tariffa base 3,80 € inclusivo 859,2m
Distanza fino a 4000m 20 centesimi per 140,7m Per kilometro € 1,42
Distanza da 4000m 20 centesimii per 184,6m Per chilometro € 1,08
Distanza oltre 9000m 20 centesimi per 190,6m Per chilometro € 1,05
Tariffa a tempo 20 centesimi per 25,9 secondi All’ora: € 27,80
Tariffa notturna e festiva (lun-ven 06:00-23:00, fine settimana e festivi)
Tariffa base 4,30 € inclusivo 1000m
Distanza fino a 4000m 20 centesimi per 123,2m Per kilometro € 1,62
Distanza da 4000m 20 centesimii per 156,8m Per chilometro € 1,28
Distanza oltre 9000m 20 centesimi per 169,5m Per chilometro € 1,18
Tariffa a tempo 20 centesimi per 25,9 secondi All’ora: € 27,80
Supplementi
Per la chiamata tramite telefono: € 2,80
Per la chiamata tramite telefono dell’area taxi: € 1,40
Per il trasporto di più di 4 persone: € 2

Taxi da e per l’aeroporto

Per i tragitti verso l’aeroporto di Vienna-Schwechat varie compagnie di taxi offrono un servizio a prezzo fisso, all’incirca € 30-35 a tratta. Per maggiori informazioni vi rimando all’articolo che ho scritto un po’ di tempo fa su come raggiungere l’aeroporto di Vienna Schwechat.

Se si dimentica qualcosa in taxi

Nel caso dimenticaste qualcosa in un taxi a Vienna potete rivolgervi al Fundservice der Stadt Wien, l’ufficio oggetti smarriti del comune di Vienna, dove i tassisti portano tutti gli oggetti che trovano alla fine del loro turno.

Per concludere una curiosità: il più famoso tassista di Vienna è niente poco di meno che l’attuale presidente del consiglio Werner Faymann. In base a quanto da lui stesso raccontato, in gioventù per sbarcare il lunario aveva fatto per un preve periodo il tassista a Vienna.

Cinema & Televisione 8 commenti

Come vedere Rai, Mediaset, La7 in streaming dall’estero

Vivete in Austria e volete vedere il Tg1 delle 20:00 ma non sapete come fare? Vi mancano i film (o le serie tv) in lingua italiana?

Come sempre a tutto c’è un rimedio. Dall’Austria è possibile infatti guardare la televisione italiana con uno dei seguenti metodi:

  1. tramite una parabola con ricevitore satellitare (satellite Hotbird)
  2. tramite alcuni gestori televisivi via cavo (UPC e A1 – ma solo i canali Rai)
  3. oppure tramite lo streaming web, ovvero guardare i canali televisivi italiani con il computer e internet

Per chi preferisce la terza opzione ho raccolto qui sotto una lista dei siti web più utilizzati dove è possibile vedere gran parte dei canali italiani, tra cui Rai1, Rai2, Rai3, Rete4, Canale5, Italia1, La7, Cielo, Iris, RaiTg24, Skynews, SportItalia, Italia2, La5 e molti altri:

Su questi siti è possibile guardare i canali italiani in diretta, se volete vedere programmi già andati in onda è possibile guardare le repliche di moltissimi programmi sui siti web dei rispettivi canali televisivi, per esempio Report sul sito della Rai http://www.report.rai.it/

Se conoscete altri siti web tramite i quali è possibile vedere la televisione italiana in streaming in diretta, segnalateli tra i commenti!

Vienna Lascia un commento

Regali di Natale da Vienna: alcune idee veramente utili

Tra poche settimane sarà Natale, e ogni anno è sempre la stessa domanda: cosa portare a parenti e amici in Italia?

Dopo Palle di Mozart, torte Sacher, CD di musica classica e oggetini di qualunque tipo dai mercatini di Natale le idee col tempo iniziano a scarseggiare.

Perchè quest’anno allora non investire invece almeno una parte del denaro che avreste usato per i regali (diciamo la verità inutili) per una buona causa?

A Vienna ci sono moltissimi progetti di aiuto per i più bisognosi, e ve ne voglio consigliare 3 in particolare che conosco e apprezzo, e che penso che renderebbero il vostro Natale veramente speciale.

Verein Ute Bock

L’associazione Ute Bock è un progetto a favore dei rifugiati e dei richiedenti asilo in Austria. Mette a disposizione posti letto gratuiti e generi di prima necessità, oltre a offrire corsi di tedesco, consulenza e aiuto per chiunque ne abbia bisogno.

Potete aiutare l’associazione tramite una donazione in denaro, oppure acquistando magliette, borse, spille, e molto altro ancora.

Per i vostri amici che sanno il tedesco consiglio in particolare i due film documentari Bock for President e Die verrückte Welt der Ute Bock che mostrano più di altro la situazione dei profughi in Austria e il grande lavoro di questa associazione e della signora Bock.

Maggiori informazioni tramite il sito web http://www.fraubock.at/ o presso il Punchstand presente come ogni anno sulla Mariahilferstrasse di fronte al Generali Center.

Gruft

Il Gruft è un progetto della Caritas per offrire un dormitorio per tutte le persone che non hanno una fissa dimora a Vienna.

Da più di 25 anni nella sala nella Barnabitengasse (dietro la chiesa di Mariahilf) assistenti sociali e volontari offrono un luogo di riparo aperto giorno e notte per chiunque ne abbia bisogno.

Oltre al dormitorio vengono offerti pasti caldi (nel 2013 circa 97.000) e un supporto per tutte le persone disagiate.

Potete aiutare il Gruft con una offerta in denaro oppure donando generi alimentari o vestiario.

Maggiori informazioni http://www.gruft.at

Carla

Il centro Carla è un altro progetto della Caritas dove vengono raccolti, riparati e rivenduti oggetti di uso quotidiano. Con il ricavato vengono finanziati vari progetti della Caritas.

E’ possibile donare (quasi) qualunque cosa: vestiti, mobili, elettrodomestici, giocattoli, etc. che verranno eventualmente rimessi in buono stato e rivenduti all’interno del centro.

Avete dunque due possibilità per aiutare: donando cose che non vi servono più oppure acquistando i vostri regali di Natale presso il centro Carla, dove troverete sicuramente dei regali originali da portare in Italia.

Maggiori informazioni http://www.carla-wien.at

Quali regali da Vienna porterete quest’anno ai vostri amici e parenti in Italia?

Elezioni Lascia un commento

Come votare in Austria per le Primarie del Partito Democratico 2013

primarie-partito-democratico-2013-voto-online-esteroAGGIORNAMENTO: sono state comunicate le modalità per il voto online per gli italiani residenti all’estero:

Per votare on line occorre registrarsi entro le ore 20 del 6 dicembre su votoestero.primariepd2013.it. Per terminare il processo di registrazione è necessario versare tramite pagamento online la quota di 4 €.

Gli unici requisiti richiesti sono un indirizzo email valido, un cellulare (sono esclusi i cellulari con prefisso italiano) in grado di ricevere SMS dall’Italia, un’immagine di un tuo documento di riconoscimento e l’immagine del tesserino di lavoro o di studio o che attesti le ragioni della tua temporanea presenza all’estero. Il cellulare verrà utilizzato durante la fase di voto per accedere al sistema attraverso l’invio di un PIN di accesso all’urna telematica.

Potranno votare i soli elettori che si saranno registrati entro le ore 20:00 di venerdì 6 dicembre 2013 e hanno ricevuto l’autorizzazione al voto e il PIN.

La procedura di voto sarà aperta dalle ore 00.00 (ora italiana) di domenica 8 dicembre alle ore 20.00 (ora italiana) di domenica 8 dicembre.

Per votare sarà sufficiente tornare sul sito votoestero.primariepd2013.it durante l’intervallo di apertura del voto.

L’accesso sarà consentito a quanti si saranno registrati e avranno ricevuto, previa verifica del comitato per le Primarie del Partito Democratico, la conferma via email e il pincode via sms.

Domenica 8 Dicembre 2013 avranno luogo le Primarie per l’elezione del Segretario del Partito Democratico tra i candidati Gianni Cuperlo, Matteo Renzi e Giuseppe Civati.

Finora non avevo scritto nulla in merito perchè sembrava che per gli italiani residenti all’estero il voto fosse solamente possibile presso i circoli del Partito Democratico presenti all’estero.

La possibilità di votare online – già utilizzata per le Primarie del Centrosinistra nel 2012 – sembrava non fosse realizzabile a causa degli alti costi. Per sensibilizzare su questo problema era stata anche creata una petizione online.

Pochi giorni fa è stato invece comunicato che sarà offerta la possiblità del voto online per tutti gli italiani residenti all’estero.

Le modalità precise non sono purtroppo al momento ancora note, e le inforamzioni al riguardo un po’ confuse.

Sul sito web di Matteo Renzi l’unica informazione a riguardo è infatti la seguente comunicazione:

Gli italiani all’estero potranno votare on line dal 2 al 6 dicembre attraverso un sito che sarà predisposto dal Partito Democratico. Presto nuovi aggiornamenti.

Essendo oggi già il 2 Dicembre rimaniamo in attesa degli aggiornamenti.

Nel frattempo alcune informazioni certe, ovvero chi può votare all’estero:

Possono partecipare al voto dell’8 dicembre gli iscritti al Partito Democratico e gli elettori registrati all’AIRE che alla data dell’8 dicembre 2013 abbiano compiuto 16 anni di età e che, prima di esprimere il proprio voto, si siano registrati all’Albo degli elettori e delle elettrici delle primarie.

Possono votare all’estero, considerati come fuori sede, coloro che l’8 dicembre 2013 si trovino lontano dal luogo di residenza (militari in missione, personale del corpo diplomatico e consolare, studenti Erasmus, ricercatori universitari all’estero, cittadini italiani residenti temporaneamente all’estero).

Per poter votare dovranno dare informazione scritta alla Commissione di ripartizione, che a sua volta informerà il Comitato.

Al momento del voto i non iscritti al Partito dovranno versare 2 euro per le spese organizzative.

Insomma, per una elezione che si svolge tra meno di una settimana la situazione (almeno per noi italiani all’estero) non è sicuramente delle migliori.

Nell’attesa di informazioni dettagliate vi rimando al mio articolo sulle Primarie del 2012 e alle relative informazioni sul voto online, presumo che le modalità saranno molto simili.

Se trovate informazioni aggiornate vi prego di segnalarle nei commenti.

Alberghi & Hotel 5 commenti

I migliori alberghi e hotel economici a Vienna

Quando si cerca un albergo o hotel economico a Vienna occorre fare un po’ di attenzione: basta scorrere un po’ di recensioni di cui è pieno internet per rendersi conto di quanto sia difficile trovare una buona sistemazione ad un costo contenuto.

In queste pagine ho selezionato i migliori hotel economici di Vienna fino a due e tre stelle in base al rapporto qualità/prezzo ed alle zone in cui si trovano, le più belle e strategiche della città, soluzione ideale per chi desidera contenere il budget.

Gli alberghi di categoria turistica che ho scelto hanno ovviamente tutti i servizi essenziali, a partire dal bagno in camera.

Se preferite invece un ostello vi consiglio un altro articolo sui migliori ostelli di Vienna.

Se gli alberghi riportati in questa pagina fossero pieni o non corrispondessero alle vostre esigenze, potete consultare la lista di tutti gli alberghi di Vienna prenotabili tramite booking.com

Pensione Lehrerhaus

Situata nel quartiere Josefstadt, nei pressi del Municipio e del Parlamento, la Pension Lehrerhaus offre la connessione Wi-Fi gratis nelle aree comuni e camere molto tranquille, affacciate sul cortile.

Risalente al 1906, la tradizionale Pension Lehrerhaus è dislocata in un edificio in cui hanno sede anche un supermercato e il teatro Vienna’s English Theatre.

La Pension Lehrerhaus dista 200 metri dalla stazione della metropolitana Rathaus (linea U2) e 5 minuti a piedi da un parcheggio. Presso la sua reception sono disponibili i biglietti per il parcheggio in strada.

Informazioni su disponibilità e tariffe per Pensione Lehrerhaus

Hotel Pensione Museum

Situato in una posizione molto centrale ma tranquilla, l’Hotel Pension Museum offre camere confortevoli e un ambiente elegante nel cuore di Vienna.

Questo albergo, ristrutturato alla fine del 2008, dispone di sistemazioni accoglienti dotate di bagno moderno, TV via cavo con 40 canali diversi e pavimenti in parquet restaurati.

L’ubicazione della struttura è perfetta per gli amanti della cultura e dell’arte: si trova infatti alle spalle del famoso Volkstheater e di fronte al Quartiere dei Musei e ai 2 grandi palazzi del Museo delle Belle Arti e del Museo di Storia Naturale. Inoltre è l’ideale per chi desidera esplorare la capitale austriaca a piedi.

Il centro della città è raggiungibile in 15 minuti di cammino, il Ring in 5 minuti. L’Hotel Pension Museum dista poi solo 900 metri dalla più importante via commerciale di Vienna, Mariahilfer Strasse, ed è ben servito dai mezzi pubblici (linee 2 e 3 della metropolitana, tram 49 e autobus 48A).

Informazioni su disponibilità e tariffe per Pensione Lehrerhaus

Kolping Wien Zentral

Il Kolping Wien Zentral occupa una posizione centrale nel cuore di Vienna, a 500 metri dal moderno Museumsquartier, e offre camere accessibili per disabili, una reception attiva 24 ore e una spaziosa terrazza.

Tutte le sistemazioni di questo hotel a 2 stelle sono arredate in maniera funzionale con bagno privato. La Wi-Fi è fruibile gratuitamente nelle aree comuni al 1° piano e in alcune camere.

Potrete gustare la prima colazione nell’apposita sala luminosa o sulla terrazza durante la bella stagione. L’edificio ospita anche un supermercato.

Il Kolping hotel si trova a 230 metri dal famoso Naschmarkt (mercato all’aperto), che vanta anche ristoranti e negozi unici.

La stazione della metropolitana Kettenbrückengasse dista 300 metri. Il centro storico di Vienna è raggiungibile in 10 minuti con i mezzi pubblici, mentre la Staatsoper e la Cattedrale di Santo Stefano sono ubicate a 15-30 minuti di cammino.

Informazioni su disponibilità e tariffe per Pensione Lehrerhaus

Hotel Capri

Ubicato a 10 minuti a piedi dal parco divertimenti del Prater e a pochi passi dalla stazione della metropolitana di Nestroyplatz, l’Hotel Capri si trova a 2 fermate dal Duomo di Santo Stefano, nel centro di Vienna, e a 10 minuti a piedi dal parco dei divertimenti Prater. L’intero albergo è coperto dalla connessione Wi-Fi gratuita.

Le camere sono spaziose e luminose, e presentano una TV a schermo piatto, un’area salotto e un bagno con un asciugacapelli.

Il Capri Hotel vi propone una ricca colazione a buffet e fornisce una reception aperta 24 ore su 24.

Il Centro Internazionale di Vienna e il centro espositivo Messe Wien sono raggiungibili con un breve viaggio in metropolitana.

Informazioni su disponibilità e tariffe per Pensione Lehrerhaus

Hotel Am Brillantengrund

L’Hotel Am Brillantengrund, ubicato in posizione centrale, occupa un edificio di interesse storico e culturale in stile Biedermeier, risalente al primo Ottocento, e unisce l’intimità della Vienna dell’epoca con i moderni comfort.

Situato nel 7° distretto, quartiere alla moda della città, questo hotel vanta un’atmosfera tranquilla e silenziosa, sebbene disti appena 350 metri dalla più grande via commerciale di Vienna, Mariahilfer Strasse. Il verdeggiante cortile interno vi attende per gustare la colazione o per rilassarvi dopo un’escursione in città o un incontro d’affari.

La fermata del tram più vicina si trova a 80 metri, mentre la stazione ferroviaria di Westbahnhof dista 700 metri dal Brillantengrund. Il Quartiere dei Musei, con i tanti musei d’arte moderna, sorge a 1,2 km di distanza.

Informazioni su disponibilità e tariffe per Pensione Lehrerhaus

Vienna 2 commenti

Alla scoperta dei migliori mercatini di Natale di Vienna

avvento-vienna-mercatini-natale-austriaSono anni che Vienna è diventata una delle mete preferite di chi ama dedicarsi allo shopping natalizio fra le “casette” dei tradizionali mercatini di Natale.

La capitale asburgica ne offre diversi, simili per tanti aspetti, ma in realtà profondamente differenti nei temi che essi propongono. E soprattutto uniscono cultura ad aspetti più ludici.

Solitamente chi si reca a Vienna in occasione dell’Avvento ha a disposizione non più di un paio di giorni interi da dedicarvi, quindi a quali mercatini indirizzare la nostra attenzione?

Innanzitutto appena sbarcati a Vienna gli italiani (ma non solo) si gettano in massa al mercatino di Rathausplatz. Ecco, quello a mio avviso non è un mercatino,ma Disneyland.

Luci, colori, un trenino, la casetta di Babbo Natale, musica di sottofondo e il suggestivo Municipio neogotico sullo sfondo ed anche tanta ma tanta gente. Se cercate un’atmosfera da centro commerciale già addobbato a Natale, con qualche prodotto tradizionale in più, avete trovato il posto giusto!

Al contrario cercate un mercatino “da favola”? Allora non potete perdervi quello di Schoenbrunn: dopo una passeggiata fra le stanze di Francesco Giuseppe, Elisabetta e Maria Teresa, al calar del sole (e a dicembre alle tre e mezzo del pomeriggio a Vienna è già buio) potrete gustarvi una cioccolata calda, passeggiando fra le bancarelle in legno che offrono principalmente artigianato locale, godendovi la “cartolina” che si offre ai vostri occhi: il mercatino in forma circolare con al centro un grande abete e come cornice la facciata giallo ocra del Palazzo.

A mio avviso, uno dei migliori dal punto di vista scenografico. E per continuare su questa scia, vi consiglio di imboccare la direzione sud-est per dirigervi verso il Palazzo del Belvedere, dove avrete l’occasione di degustare specialità gastronomiche provenienti dalle tutte regioni austriache e acquistare i famosi Lebkuchen (dolci speziati) prima di dedicarvi a Klimt, Schiele e all’Impressionismo.

Spittelberg è un quartiere a ridosso del Ring, un tempo abitato da artisti, oggi è uno dei più caratteristici della capitale ed anche qui si svolge uno dei più tradizionali mercatini. Vale la pena fare un salto almeno per ammirare le stradine e gli edifici del quartiere.

Se mi avete seguito fino a questo punto, credo che sarete saturi di addobbi natalizi, musichette di sottofondo, avventori e cantori, ed anche un po’ infreddoliti. Però manca qualcosina …sì, forse quella reale atmosfera di cui siamo alla ricerca fin dal nostro arrivo a Vienna.

Ecco, allora imboccate la Mariahilferstrasse, e circa a metà del lungo viale fra i negozi dalle scintillanti vetrine troverete la chiesa barocca di Maria Ausiliatrice e nella piazzetta di fronte alla sua bianca facciata, poche casette di legno: è il piccolo mercatino di Maria Huelf, dove per qualche attimo potrete respirare l’accogliente atmosfera dell’Avvento con in mano una bella tazza fumante di Glueweihn (vin brulé) …

Una piccola precisazione finale: noi li definiamo erroneamente “mercatini di Natale”, in realtà in Austria e nei paesi mitteleuropei di fede cattolica sono chiamati Christkindlesmarkt (Mercatino di Gesù Bambino), perché per secoli è stato Lui a portare i regali ai bambini e non il vecchio signore dalla barba bianca e vestito di rosso.

Tedesco 5 commenti

Corsi di Tedesco per Italiani presso l’Istituto di Cultura di Vienna

L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna offre a partire da Novembre 2013 corsi di tedesco per italiani principianti.

I corsi sono impartiti da docenti di madrelingua tedesca con un’ottima conoscenza dell’italiano.

 AGGIORNAMENTO:

Ci sono ancora posti disponibili per il corso di tedesco per italiani livello A2 (“falsi principianti”) che inizierà martedì 25. Febbraio!

Il corso prevede 14 incontri, le lezioni si terranno Martedì e Giovedì in orario 13.30-15.00

In offerta chi si iscriverà a due o più corsi riceverà uno sconto del 25% sul prezzo di 190 euro per 14 incontri (per corso). Il costo effettivo diventerebbe quindi 143 euro a corso, con un risparmio di 47 euro.

Maggiori informazioni sul sito dell’Istituto di Cultura

Al momento i seguenti corsi sono disponibili:

Principianti assoluti (livello A1)

  • Lunedì e Mercoledì ore 14:00-15:30 (posti esauriti)
  • Martedì e Giovedì ore 14:00-15:30 (posti esauriti)

Falsi principianti (livello A2)

  • Lunedì e Mercoledì ore 15:30-17:00 (posti esauriti)
  • Martedì e Giovedì ore 15:30-17:00 (posti esauriti)

Modalità dei corsi:

  • 2 lezioni alla settimana di 85 minuti ciascuna.
  • 14 unità didattiche
  • 6-12 partecipanti
  • Prezzo promozionale € 190,-

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a:

Istituto Italiano di Cultura di Vienna
Ungargasse 43 – 1030 Wien

Mail: corsi.iicvienna@esteri.it
Tel.: +43 (1) 713 34 54 – 25
Cell.: +43 (0) 699 171 82 370

www.iicvienna.esteri.it

Eventi Un commento

I mercatini di Natale di Vienna 2013

Come ogni anno i mercatini di Natale di Vienna sono un appuntamento da non perdere per il periodo prenatalizio.

Le piazze e i quartieri di Vienna si riempiono di casette di legno che offrono prodotti artigianali, tradizioni gastronomiche, idee regalo e molto altro, ricreando le tradizioni di un tempo.

La nascita dei mercatini di Natale viene infatti fatta risalire al periodo del 1300 circa, quando l’acquisto di beni, oggetti e prodotti vari avveniva esclusivamente durnate le Fiere, di cui quella dell’Avvento era sicuramente la più importante.

Quale occasione migliore dunque per una vacanza da trascorrere in uno dei magnifici hotel di Vienna.

I primi mercatini di Natale hanno già aperto lo scorso fine settimana, mentre i più grandi e famosi, come quello del Municipio (Rathaus) o di Schonbrünn inizieranno a partire dalla metà di Novembre.

Per chi ha già visitato i mercatini più famosi e vuole scoprire qualcosa di nuovo, un piccolo consiglio: recatevi al mercatino del Campus Universitario (Weihnachtsdorf Altes AKH), dove i prezzi sono molto più bassi e in una capanna troverete anche vari animali (tra cui l’amatissimo asino!) imperdibili per grandi e bambini!

Vi ricordo che la maggior parte dei mercatini di Natale sono aperti fino al 23 Dicembre, alcuni però continueranno come “mercatini di Capodanno” fino ad inizio Gennaio 2014.

Di seguito la lista di tutti i più importanti mercatini di Natale di Vienna:

8.11.-23.12.2013
Adventmarkt Am Hof, 1010 Wien

15.11.-23.12.2013
Weihnachtsmarkt am Spittelberg, 1070 Wien
www.spittelberg.at

15.11.-24.12.2013
Weihnachtsmarkt im Türkenschanzpark
Peter Jordan-Straße/Ecke Dänenstraße, 1180 Wien

15.11.-23.12.2013
Weihnachtszauber
Schloss Wilhelminenberg, 1160 Wien

16.11.-24.12.2013
Wiener Christkindlmarkt und Wiener Adventzauber
Rathausplatz und Rathauspark, 1010 Wien
www.christkindlmarkt.at

16.11.-23.12.2013
Weihnachtsdorf Altes AKH, 1090 Wien
www.weihnachtsdorf.at

16.11.2013-6.1.2014
Wintermarkt am Riesenradplatz, Prater, 1020 Wien
www.wintermarkt.at

16.11.-23.12.2013
Weihnachtsmarkt am Stephansplatz

20.11.-26.12.2013
Weihnachtsdorf Maria-Theresien-Platz, 1010 Wien

22.11.-23.12.2013
Weihnachtsdorf Schloss Belvedere, 1030 Wien

22.11.-23.12.2013
Kunsthandwerksmarkt vor der Karlskirche, 1040 Wien

22.11.-23.12.2013
Altwiener Christkindlmarkt
Freyung, 1010 Wien

23.11.-26.12.2013
Kultur- und Weihnachtsmarkt Schloss Schönbrunn, 1130 Wien
www.weihnachtsmarkt.co.at

29.11.-24.12.2013
Weihnachtsmarkt am Naschmarkt
Naschmarkt, Schleifmühlbrücke (Schleifmühlgasse), 1060 Wien

29.11.-1.12.2013
WeihnachtsQuartier MuseumsQuartier, 1070 Wien

6.-8.12.2013
Lights 2013, WUK
Währingerstraße 59, 1090 Wien

Mangiare italiano 8 commenti

Sondaggio: qual è la migliore pizzeria italiana di Vienna?

Quante volte abbiamo già discusso di pizza, pizzerie e pizzaioli, alla ricerca della migliore pizza italiana a Vienna?

Tante (forse troppe volte?), sia sui social network che nelle discussioni al bar, eppure ognuno continua (giustamente) ad avere una propria opinione in merito: c’è chi preferisce la pizza sottile, chi quella con il bordo spesso, e c’è chi si fida solo del pizzaiolo di fiducia.

Le pizzerie italiane a Vienna effettivamente negli ultimi anni si sono letteralmente moltiplicate: ci sono quelle più economiche, quelle a conduzione familiare e quelle più eleganti nel 1. distretto.

Pizzerie aperte da italiani venuti in cerca di fortuna a Vienna, quelle fondate da austriaci (ma con pizzaioli napoletani) e quelle storiche oramai in città da generazioni.

Vorremmo quindi scoprire la pizzeria più amata dagli italiani a Vienna, e lo facciamo tramite un sondaggio aperto a tutti gli italiani a Vienna!

Il sondaggio è concluso, ecco i risultati:

  • Riva (30%, 45 Voti)
  • Pizza Marì (17%, 25 Voti)
  • That’s Amore (8%, 12 Voti)
  • Il Sestante (7%, 11 Voti)
  • La Delizia (7%, 10 Voti)
  • Disco Volante (5%, 7 Voti)
  • Federico II (3%, 5 Voti)
  • Regina Margherita (3%, 4 Voti)
  • Il Mare (3%, 4 Voti)
  • I Vecchi Amici (2%, 3 Voti)
  • Rossini (2%, 3 Voti)
  • CapaTosta (1%, 2 Voti)
  • I Ragazzi (1%, 1 Voti)
  • Luna Rossa (1%, 1 Voti)
  • Da Capo (1%, 1 Voti)

Votanti: 149

Scrivete nei commenti le motivazioni del vostro voto!

Se conoscete altre pizzerie non inserite nell’elenco che secondo voi sono meritevoli, scrivetelo nei commenti e le aggiungerò al sondaggio.