La maggior parte delle persone vanno dal medico solo quando stanno male.
Invece una prevenzione tramite un controllo annuale (check-up) dello stato di salute è importante a qualunque età per riconoscere e prevenire in tempo l’insorgere di eventuali malattie o problemi fisici.
E’ proprio per questo motivo che il sistema sanitario austriaco investe molto sula Vorsorgeuntersuchung (letteralmente “visita preventiva”), un controllo sanitario completo (e gratuito) di cui si ha diritto una volta all’anno.
La visita è suddivisa in due giornate. Durante il primo incontro (delle durata di circa 15 minuti):
- verrà fatto un prelievo del sangue
- si consegnerà una prova delle urine
- riceverete un kit per l’esame per la ricerca di sangue occulto nelle feci
- concorderete un appuntamento per la visita generale
E’ importante presentarsi il giorno della prima visita a digiuno per non alterare i risultati del sangue e delle urine.
Il secondo giorno la visita prevede:
- visita generale (peso, pressione, asculatazione con stetoscopio)
- elettrocardiogramma a riposo
- esame dell’apparato respiratorio (pirografia)
- controllo dell’udito
- colloquio dei risultati delle analisi
La durata della visita generale, tra attesa e controlli , è di circa un’ora in tutto.
Alla fine della visita vi verrà rilasciato un certificato con i risultati degli esami.
Per effettuare la visita non è necessaria alcuna iscrizione.
Basta semplicemente presentarsi in uno dei centri del comune di Vienna durante le giornate di prelievo del sangue:
10., Ada-Christen-Gasse 2/C (Per-Albin-Hansson-Siedlung Ost)
Telefono: +43 1 688 21 60
Ogni martedì dalle 7:00 alle 9:0015., Sorbaitgasse 3
Telefono: +43 1 982 44 39
Ogni venerdì dalle 7:30 alle 9:3021., Pastorstraße 22/1 (Großfeldsiedlung)
Telefono: +43 1 259 62 12
Ogni mercoledì dalle 7:30 alle 9:30
Cosa ne pensate della Vorsorgeuntersuchung? Avete già fatto la visita quest’anno?
Domani arriva come ogni anno il 1. Maggio, una festa sicuramente molto importante per la Vienna “rossa”, guidata dal partito di centrosinistra SPÖ ininterrotamente dalla fine della seconda guerra mondiale.
Ma lo sapevate che in realtà in Austria il 1. Maggio non è la festa del lavoro, bensì il Staatsfeiertag?
La mattina si svolgerà la classica Marcia dell’SPÖ (Maiaufmarsch), in cui tutte le sezioni sfileranno fino al Rathaus, con la presenza del sindaco Häupl e del presidente del consiglio Faymann.
Il pomeriggio il ritrovo per tutti i viennesi è al Prater, con concerti, spettacoli e uno sconto del 25% su molte attrazioni (ospite speciale: DJ Ötzi!)
Ieri notte nel cielo di Vienna è stata visibile una eclissi parziale di Luna, particolarmente interessante perchè la Luna era piena, quindi particolarmente luminosa.
La Luna è entrata nel cono d’ombra della Terra alle 21:54, e ne è uscita alle 22:21. Il fenomeno ha raggiunto il culmine alle 22:07.
La prossima eclissi (solo penombra) visibile da Vienna avrà luogo il 18. Ottobre 2013 a notte fonda (2 di notte).
(Foto di Michele Salmi)
Quando ci si deve trasferire in una nuova città la cosa più difficile – ma anche più importante – da fare è trovare un alloggio dove abitare.
Come avevo già scritto in un altro articolo, se non si è a Vienna è molto difficile trovare una sistemazione, che sia una stanza o un appartamento.
Per le prime settimane una buona idea è quindi abitare presso un alloggio temporaneo, da cui iniziare la ricerca di una sistemazione stabile.
E’ importante essere consci fin da subito che affittare un appartamento o una stanza anche per un breve periodo ha sicuramente un costo più elevato di un normale affitto (in base alla mia esperienza circa 30-40% in più), ma è sicuramente più economico di un albergo o una pensione.
A Vienna ci sono varie agenzie che affittano appartamenti per brevi periodi, ma una valida alternativa è Airbnb, un sito web fatto apposta per mettere in contatto persone che sono alla ricerca di un alloggio per breve tempo con altre persone che hanno uno spazio extra da affittare, che sia un divano, una stanza o un appartamento intero.
Per trovare un alloggio basta andare sul sito web di Airbnb, inserire la città, la date di arrivo e di partenza e il numero di ospiti, esattamente come se cercaste un albergo.
I risultati vi mostreranno gli appartamenti e le stanze disponibili, il costo per notte e le recensioni di chi ci ha già alloggiato. Potrete inoltre filtrare il risultati in base al prezzo e alla zona dove preferite abitare.
Per provare il servizio ho fatto una ricerca su Airbnb per un alloggio dal 15. al 31. maggio per una persona. Anche cercando con così poco anticipo ho trovato più di 20 risultati di camere a meno di € 30,- a notte.
Bisogna comunque considerare che a questo prezzo la maggior parte delle camere sono in appartamenti condivisi e sarà quindi necessario utilizzare cucina e bagno con gli altri inquilini della casa.
Questo potrebbe però rivelarsi un vantaggio: per chi è appena arrivato in una nuova città è sempre utile conoscere qualcuno che sappia consigliare come muoversi al meglio.
E quale persona è più adatta di chi vive a Vienna già da lungo tempo?
Alcuni membri dell’associazione La pomarancia hanno avuto un incontro preliminare con la dott.ssa Barbara Bertoni, direttrice commerciale della casa editrice Imago di Bologna, in occasione della presentazione di un progetto di riproduzione facsimilare presso la Biblioteca Nazionale Austriaca.
La Imago realizza riproduzioni in facsimile a tiratura limitata di manoscritti. La ditta opera con scanner di ultima generazione ad alta definizione che garantiscono una restituzione dell’immagine identica all’originale. Le metodologie impiegate tengono ovviamente conto anche dell’aspetto conservativo del manufatto originale in modo da non creare danni alla legatura e alle carte il più delle volte decorate con preziose miniature.
La Imago ha realizzato il facsimile del Libro d’ore (Officium Beatae Mariae Virginis, Lat. 22 = alfa.K.7.2) dell’Arciduchessa Barbara d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I e Anna di Boemia e Ungheria, che lo portò in dote per le sue nozze, avvenute nel 1565, con Alfonso II d’Este, duca di Ferrara. Il manoscritto è oggi conservato presso la Biblioteca Estense di Modena.
Si tratta di un bellissimo manoscritto di 334 pagine riccamente decorato. Quasi tutte le pagine riportano la sigla “A.E.I.O.U” -Austria est imperare orbi universo- il motto della casa reale d’Austria introdotto da Federico III. Sono presenti miniature a piena pagina decorate in foglia d’oro e ornamentazioni naturalistiche che mostrano animali reali e fantastici, putti, angeli musicanti, figure antropomorfiche e vegetazione secondo un repertorio di tipica derivazione tardo gotica francese. La legatura è in velluto di seta verde con impressioni in oro.
La Imago ha realizzato una edizione di lusso in 300 copie che riproduce sia le pagine del manoscritto, con una particolare attenzione alla fedele riproduzione dei colori e del supporto di scrittura, sia la legatura eseguita artigianalmente.
Tra i maggiori acquirenti di facsimili, oltre ai privati che desiderano possedere una edizione di lusso, figurano proprio le biblioteche, che mettendo a disposizione dei lettori una riproduzione in tutto simile all’originale, garantiscono la salvaguardia del manoscritto.
La pomarancia organizzerà prossimamente un incontro con la dott.ssa Bertoni in cui verranno illustrate le varie fasi di produzione del facsimile e verranno mostrati alcuni esemplari realizzati dalla casa editrice.
Probabilmente molti di voi leggendo il primo articolo sulle caratteristiche di Rosetta Stone TOTALe si saranno chiesti perchè mai si dovrebbe imparare una lingua come il turco.
Il turco non è sicuramente una lingua facile, ci vuole molta costanza per imparare la grammatica (è una lingua di tipo “agglutinante”) e – sebbene utilizzi l’alfabeto latino – la maggior parte dei vocaboli deriva dall’arabo e dal persiano.
Trovo che sia comunque una bella sfida, e per invogliare anche voi ho raccolto 10 buoni motivi per imparare il turco:
- Perchè è una lingua parlata da più di 80 milioni di persone in tutto il mondo.
- Perchè in Austria lo parlano più di 70.000 persone (e in Germania addirittura 2 milioni!).
- Per conoscere la storia e la cultura della Turchia e i suoi legami con l’Europa.
- Per poter ordinare un kebab in turco: “Bir Döner lütfen!“
- Per poter visitare la Turchia senza perdervi tra le strade di Istanbul (città di più di 13 milioni di persone, quasi il doppio di tutta l’Austria!).
- Perchè oltre in Turchia è la lingua ufficiale di Cipro Nord e una delle più conosciute in molti paesi dell’Asia centrale.
- Per imparare ad apprezzare appieno le manifestazioni e attività della comunità turca a Vienna.
- Perchè la lingua turca può essere un ottimo inizio per apprendere molte altre “lingue turche” dell’area asiatica (azero, turkmeno, uzbeco, …)
- Perchè l’Italia è il quarto partner commerciale della Turchia.
- Perchè “Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria“. (Johann Wolfgang von Goethe)
Italienisch ist überall (l’italiano è ovunque) è un interessante progetto per promuovere la lingua italiana a Vienna della classe di italiano della Gastgewerbefachschule am Judenplatz.
Scopo del progetto è la ricerca di tracce dell’Italia – grandi e piccole – nella vita quotidiana a Vienna, per scoprire che l’Italia non è poi così lontana come si può pensare.
Negozi, insegne e prodotti italiani, ma anche musica, moda e pubblicità e tutto quello che rimanda alla presenza dell’Italia nel mondo austriaco viene raccolto e pubblicato dagli studenti tramite il blog Italienisch ist überall.
Ogni articolo è composto da una foto della “traccia” scoperta, una spiegazione grammaticale e informazioni di approfondimento sul tema.
“Italienisch ist überall” è sicuramente un modo innovativo e interessante per imparare l’italiano scoprendo ogni giorno la “lingua di Dante” nella vita quotidiana.
Il progetto vuole essere aperto ai contributi di tutti gli interessati, per partecipare basta seguire le informazioni su Italienisch ist überall – du kannst mitmachen o scrivere a projekte@gmx.at
Dal 21. al 23. Giugno 2013 si terrà il più grande festival musicale gratuito in Austria: la Donauinselfest, che quest’anno festeggia la sua 30º edizione.
Tra i tanti artisti che parteciperanno è già stata confermata una presenza speciale: Zucchero Fornaciari.
Oltre al grande artista italiano saranno sicuramente presenti anche molte leggende della musica austriaca tra cui Wolfgang Ambros e Rainhard Fendrich.
Il programma completo della Donauinselfest 2013 verrà annunciato a fine Maggio.
Il Rapid Wien è una delle due squadre più famose di Vienna insieme al suo storico rivale Austria Wien.
Presente da sempre nella massima categoria austriaca (Bundesliga) e vincitrice di ben 32 campionati, forse in pochi sanno che una volta riuscì a vincere anche il titolo di campione di Germania.
Correva l’anno 1941, e anche se la seconda guerra mondiale era nel pieno del suo corso, il campionato di calcio tedesco continuava senza intoppi, un modo per trasmettere un segnale di normalità al popolo tedesco.
A quel tempo la federazione calcistica tedesca era organizzato sulla base di campionati regionali (Gauliga). Le squadre prime classificate di questa prima fase prendevano poi parte al torneo finale per decidere il campione di Germania.
Dal 1938 anche l’Austria – sotto il nome di Ostmark– era diventata parte della Germania in seguito all’Anschluss e anche le squadre di calcio vennero quindi incluse nel campionato tedesco con una propria liga regionale.
Già alla prima partecipazione nel 1938, il Rapid Wien riuscì ad arrivare alla finale della Coppa di Germania (equivalente alla Coppa Italia), che si giocò l’8 Gennaio 1939 a Berlino.
Il suo avversario era il FSV Frankfurt, che fino all’80 minuti si tenne in vantaggio per 1 a 0. Durante il famoso “Rapidviertelstunde” la squadra viennese riuscì però a ribaltare il risultato e ad aggiudicarsi la coppa per 3 a 1.
Nel campionato 1940-41 il Rapid Wien raggiunse anche la finale del campionato tedesco, che si giocò il 22. giugno 1941 nello stadio olimpico di Berlino davanti a 100.000 spettatori.
L’avversario era il FC Schalke 04, la squadra a quel tempo più forte della Germania e già vincitrice di vari titoli negli anni passati, che come molti si aspettavano condusse la partita fino al 60 minuto portando il risultato sul 3 a 0.
Ma il Rapid Wien anche questa volta riuscì nell’ultima parte della partita a ribaltare il risultato: con una rete di Georg Schors e una tripletta di Franz Binder la squadra austriaca vinse la partita per 4 a 3 e si lauerò campione di Germania.
Questa vittoria è rimasta tra i fans del Rapid Wien come una delle più belle e importanti della storia della società calcistica viennese, rendendola l’unica squadra al di fuori della Germania ad aver mai vinto il campionato tedesco.
Domenica 14. aprile 2013 si terrà l’annuale Maratona di Vienna (Vienna City Marathon) per le vie della città, che quest’anno festeggia il suo 30° anniversario.
Alla partenza presso il Donaubrücke (Ponte sul danubio) sono previste più di 40.000 persone, suddivise nelle gare di maratona, mezza-maratona e staffetta.
Per l’Italia è prevista la partecipazione di Rosaria Console, già vincintrice dell’edizione 2004.
Vi ricordo che durante la gara molti autobus e tram dovranno modificare il loro percorso (maggiori informazioni).
Chi di voi parteciperà alla maratona di Vienna 2013?