Non sempre lo stesso libro provoca lo stesso impatto emotivo, se letto in momenti diversi. Personalmente l’ho scoperto proprio in questi giorni, rileggendo “La Marcia di Radetzky”, l’opera più celebre... Continua a leggere →
C’è una leggenda intorno alla costruzione dell’abbazia di Klosterneuburg (Stift Klosterneuburg), documentataci fino ai giorni nostri dal lontano XIV secolo. Protagonisti il margravio Leopoldo III di Babenberg (poi... Continua a leggere →
Come probabilmente già sapete, quest’anno si festeggia il 300° anniversario dalla nascita di Maria Teresa d’Austria, una delle figure più importanti della storia dell’impero asburgico.
Per approfondire insieme la conoscenza... Continua a leggere →
Nell’immaginario collettivo, molto spesso, la corte si configura come quel mondo fatto di feste, sfarzo e favolosi castelli, in cui i sovrani vivevano godendo delle loro immense ricchezze. Pensando ad... Continua a leggere →
Quando Maria Teresa viene al mondo, gli Asburgo sono a capo del Sacro Romano Impero dal 1438. Oltre alla dignità imperiale, essi governano direttamente i domini ereditari della dinastia, che... Continua a leggere →
Entrambe provenienti dalla Baviera, entrambe destinate a Vienna, entrambe legate allo stesso uomo, entrambe bellissime e ricche di fascino, entrambe intelligenti ed astute, entrambe così determinate da lasciare un segno... Continua a leggere →
Se siete appassionati della saga di Artù, nella sua variante romanzesca, filmica o comics, non perdetevi una visita all’Hofburg di Vienna, dove tutto ebbe inizio…..
Excalibur nella saga di re... Continua a leggere →
Il più grande palazzo d’Austria si trova proprio a Vienna, nella riserva in cui l’imperatore Massimiliano II si dilettava ad andare a caccia nel ‘500. Il Palazzo di Schönbrunn, dove... Continua a leggere →
Una delle vicende più tragiche che colpì gli ultimi decenni dell’Impero Asburgico è quella che vide protagonista Massimiliano, il fratello dell’Imperatore Francesco Giuseppe, che nel 1864 si trovò a dover... Continua a leggere →
“Cara Anima del futuro!
Ti affido questi scritti.
Il grande maestro che li ha ispirati mi ha suggerito anche cosa farne: potranno essere pubblicati solo quando saranno trascorsi sessant’anni a... Continua a leggere →