All’interno del Panopticon tutti i detenuti sono consci del fatto che in ogni momento potrebbero essere osservati. Questo grazie alla forma circolare della struttura, nella quale tutte le celle sono... Continua a leggere →
Vienna, Parco del Prater, 1 maggio 1873. Una folla gremita ed impaziente ascolta il discorso di inaugurazione dell’Imperatore Francesco Giuseppe I. Un roboante applauso accompagna le ultime parole del monarca,... Continua a leggere →
All’inizio, spiega lo storico viennese Marcello La Speranza, era l’accampamento fortificato di Vindobona, poi le alte mura e i fossati medioevali, fino alle fortezze munite di bastioni in età... Continua a leggere →
Il settimanale londinese Times Higher Education ha recentemente pubblicato una classifica mondiale basata sul livello di internazionalità che i vari atenei sono in grado di esprimere.
Gli indicatori utilizzati sono... Continua a leggere →
Esiste a Vienna un monumento la cui comunicazione storica si presenta all’osservatore in maniera prepotente, immediata: sto parlando dell’“Heldendenkmal der Roten Armee” presso la Schwarzenbergplatz, ossia il monumento agli Eroi... Continua a leggere →